Visualizzazione post con etichetta pian del poggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pian del poggio. Mostra tutti i post

martedì 28 febbraio 2017

Febbraio 2017 - Una nuova collaborazione con il Bike Park & Ski Resort di Pian del Poggio


 Bike Park & Ski Resort di Pian del Poggio 
e Guidanaturalistica.com

https://www.facebook.com/pages/Pian-del-Poggio-bike-park/408903582644213?fref=tshttps://www.facebook.com/Seggiovia-Pian-Del-Poggio-105540543131228/?fref=ts
Da oggi collaboreremo con una delle realtà più attive ed interessanti dell'Oltrepò Pavese promuovendone le iniziative tramite il nostro sito e i nostri social!

Seguite il sito ufficiale:


e la sempre aggiornata pagina facebook di Pian del Poggio Ski Resort:

https://www.facebook.com/Seggiovia-Pian-Del-Poggio-105540543131228/?fref=ts

Pian del Poggio è un complesso sciistico che sorge nel Comune di Santa Margherita Staffora, in provincia di Pavia, situato a cavallo di tre regioni, Liguria, Emilia Romagna e Lombardia, è strategicamente collocato e facilmente raggiungibile dalle principali città come Genova, Piacenza e Milano.
Ad una quota di 1700 mt il Monte Chiappo appare come la cima più bella ed apprezzata di tutto l’appennino dell’alto Oltrepo, che ha sempre accolto da più di un trentennio migliaia di appassionati, tra sciatori, escursionisti, e villeggianti.

e del Bike Park

https://www.facebook.com/pages/Pian-del-Poggio-bike-park/408903582644213?fref=ts

Grazie ad una nuova e giovane gestione, ad uno Staff intraprendente e fortemente motivato, si riaffaccia sugli scenari uno dei Bike Park più antichi ed amati d’Italia.
Con tre piste da Downhill all’attivo, realizzate nel 2015, attraverso anche la ripresa del tracciato storico ove si corse il Campionato Italiano più di 15 anni fa, Pian del Poggio vuole tornare a cavalcare il successo degli scorsi anni, anche grazie al contributo di leggende della mountain-bike come Pippo Marani (organizzatore della World-Cup in val di sole) e Bruno Zanchi (ex pluri campione Italiano di Downhill).
 

giovedì 31 marzo 2016

Scialpinismo e ciaspole a Pian del Poggio, chiusura stagione (Monte Chiappo)

Scialpinismo e ciaspole a Pian del Poggio, 
chiusura stagione 30 marzo 2016

Si chiude una strana stagione invernale in Appennino, oggi siamo stati a Pian del Poggio, impianti chiusi, ma tanta neve per ciaspolare o per godersi una buona discesa con gli sci sulle piste.
 
L'escursione del 30/03 percorre la pista per circa 3 km fino al rifugio del Monte Chiappo, discesa per l'itinerario di salita.
 
Ecco qualche immagine:
 










 

giovedì 18 febbraio 2016

Week end di neve in Oltrepò Pavese

Week end di neve in Oltrepò Pavese
 
Si scia al Passo Penice e a Pian del Poggio
 

 
 
Impianti aperti grazie alle ultime nevicate

domenica 14 febbraio 2016

Impianti da sci Pian del Poggio oggi 14 febbraio

Oggi 14 febbraio riusciamo a intravedere qulache immagine di Pian del Poggio, stagione sfortunata per gli impianti in Oltrepò Pavese.

Pian del poggio non ha ancora aperto (solo un sabato e domenica il nastro di risalita, ma non la seggiovia) e rimangono pochi weekend a disposizione.
Passo Penice, ad un altezza inferiore è tiuscito a garantire per qualche giorno l'apertura degli impianti.
Le temperature sempre troppo alte non riescono a garantire la copertura nevosa nonostante le ultime preciptazioni.

martedì 24 novembre 2015

Ciaspole sul Monte Chiappo da Pian del Poggio

Ciaspole sul Monte Chiappo da Pian del Poggio

Itinerario: Pian del Poggio – Monte Chiappo
Durata: circa 4.00 ore
Difficoltà: medio
Dislivello: 500 metri

Descrizione:

Pian del Poggio da sempre è sinonimo di stazione sciistica in Oltrepò Pavese e dopo alcuni anni in cui la seggiovia è rimasta ferma, grazie a fondi e contributi la revisione ha portato alla riapertura dell'impianto.



Dall'inverno 2014/2015 quindi si è tornati a sciare sulle piste del Monte Chiappo e di Pian del Poggio.

L'itinerario descritto questa volta ripercorre, dal parcheggio di Pian del Poggio, la pista da sci fino alla vetta del monte Chiappo dove si trova il rifugio e dove termina la seggiovia.

L'escursione è di media lunghezza, salita e discesa possono essere ad anello o lungo lo stesso tragitto e grazie appunto alle piste e alla carenza di fitta vegetazione, è possibile tracciare vari itinerari fino alla cima.

L'escursione è consigliabile a tutti, da ricordare che sono presenti due strade che da Varzi portano a Pian del Poggio, consigliabile la strada detta “alta”.


domenica 15 marzo 2015

SPECIALE: Seggiovia Pian del Poggio marzo 2015

Ancora tanta neve per questo marzo di sci e ciaspole in Oltrepò Pavese

La seggiovia di Pian del Poggio è aperta, itinerari per le ciaspole possibili nella zona.

Per dettagli ed info contattaci




mercoledì 11 marzo 2015

Seggiovia Pian del Poggio

Impianti aperti nei weekend e il lunedì con orario continuato.

mercoledì 24 dicembre 2014

Piste Pian del Poggio Monte Chiappo



In attesa delle nevicate ecco una descrizione del comprensori osciistico di Pian del Poggio Monte ChiappoSeggiovia da Pian del Poggio al monte Chiappo

lunedì 17 novembre 2014

Piste Pian del Poggio 2014 2015

Recentemente, la nuova giunta guidata dal sindaco Andrea Gandolfi ha dato una spinta sull'acceleratore al progetto di ammodernamento dell’impianto di risalita che dai 1320 metri diPian del Poggio porta ai 1700 metri del Monte Chiappo. Laseggiovia di Pian del Poggio dovrebbe tornare a funzionare già in questo mese e sarà operativa per la stagione invernale 2014-2015. 
Seggiovia da Pian del Poggio al monte Chiappo

Dopo cinque anni di chiusura sarà finalmente riaperto l’impianto di risalita più importante del sud Lombardia. Le piste da sci sono tre: una di 2 chilometri e mezzo, una di 1720 metri e una di 600 metri. «L’intervento consiste nella revisione generale degli apparati motori, degli impianti elettrici e nella sostituzione delle seggiole – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici del comune Alice Fossati – Dal punto di vista turistico si andrà a stilare un programma di eventi che non si limiterà soltanto alla stagione invernale».
L’operazione è stata resa possibile grazie al contributo di Regione Lombardia (200 mila euro), Provincia di Pavia (100mila euro), Comunità Montana dell’Oltrepo Pavese (100mila euro), Comune di Voghera (30 mila euro), Comune di Santa Margherita di Staffora (23mila euro) e Comune di Ferrera Erbognone (25mila euro). Altri 55 mila euro sono stati sostenuti dalla ditta vincitrice (Edil Fossati) dell’appalto che si dovrà occupare della gestione degli impianti.
«La Seggiovia di Pian del Poggio rappresenta un importante indotto dal punto di vista turistico – dice il sindaco Andrea Gandolfi – Ne beneficeranno attività alberghiere, ristoranti e negozi di vicinato presenti su tutto il territorio appenninico». La situazione della seggiovia è seguita con grande attenzione dai tanti appassionati della montagna del nostro Oltrepò e dell’intera zona.

giovedì 23 ottobre 2014

Pian del Poggio apertura impianti

Apertura impianti prevista, neve permettendo, per il ponte dell‘immacolata 2014

lunedì 16 dicembre 2013

Ancora un inverno senza le piste di Pian del Poggio

PIAN DEL POGGIO. Anche se in ritardo l’amministrazione comunale di S. Margherita ha consegnato all’ente montano la documentazione necessaria per dare il via al bando per l’assegnazione dei lavori alla seggiovia. Bando che è stato pubblicato proprio ieri. «L’individuazione e l’assegnazione dei lavori avverrà entro fine gennaio 2014 – spiega il presidente della Comunità montana, Bruno Tagliani – Naturalmente i lavori inizieranno appena le condizioni meteo lo consentiranno e l’apertura della seggiovia è prevista per la stagione estiva. Il tutto sarà però vincolato dalla concessione della proroga per il finanziamento concesso dalla Regione Lombardia». Tornano a crederci gli amministratori ma soprattutto tornano a crederci i residenti del territorio montano, i gestori delle strutture ricettive di Pian del Poggio e i proprietari degli appartamenti del centro turistico, uniti nell’associazione Poggio 2000, che avevano incaricato l’avvocato Luca Angeleri di seguire l’iter. «Anche se con un po’ di ritardo questo è un risultato importante per tutto il territorio montano – continua Tagliani – Le amministrazioni ed in primis la Provincia hanno risposto positivamente alla richiesta che era giunta da tutta la zona. Il funzionamento di questo impianto è di vitale importanza per il turismo di tutta la parte alta della Provincia di Pavia». «Speriamo di poter vedere riaperto l’impianto dopo tre anni di chiusura – dice Mirella Balletti, titolare del ristorante di Pian del Poggio – Per fortuna tante persone si sono date da fare per raggiungere questo importante risultato. Vorrei ringraziare tutti gli enti che hanno voluto dare il loro contributo, ed in particolare il comune di Ferrera Erbognone, che si era già proposto per un aiuto al nostro comune senza ottenere risposte. Solo grazie all’interessamento di Bruno Tagliani siamo riusciti a ricevere i contributi dal comune lomellino».

Fonte: Provincia Pavese

Piste da sci Pian del Poggio

SANTA MARGHERITA. Dopo quattro anni di chiusura tornerà finalmente a funzionare, per la stagione sciistica invernale 2013/2014, la storica seggiovia di Pian del Poggio situata nel Comune di Santa Margherita di Stafffora. A dare la notizia sono il presidente della Comunità Montana dell’Oltrepo Pavese Bruno Tagliani e il sindaco di Santa Margherita di Staffora Piero Brignoli. Entro il mese di giugno saranno infatti avviate le procedure di bando per l’appalto-gestione dell’impianto di risalita più importante, per grandezza della struttura e lunghezza delle piste, di tutto l’Appennino delle 4 Province (Alessandria, Pavia, Piacenza e Genova).
L’operazione “Salvataggio Seggiovia” si sta per concretizzare grazie al contributo di Regione Lombardia (200 mila euro), Provincia di Pavia (100mila euro), Comunità Montana dell’Oltrepo Pavese (100mila euro), Comune di Voghera (30 mila euro), Comune di Santa Margherita di Staffora (23mila euro) e comune di Ferrera Erbognone (25mila euro). «Stanno per essere avviate le procedure per l’appalto/gestione - dichiara il presidente della Comunità Montana Bruno Tagliani – Il nostro ente ha dovuto aggiungere ai 70 mila euro stanziati inizialmente altri 30 per il mancato finanziamento della Fondazione Cariplo che ci ha costretto a posticipare i tempi di alcuni mesi. Per questo motivo i tempi si sono allungati. L’impresa che vincerà l’appalto, oltre all’esecuzione dei lavori dovrà gestire per sette anni una struttura la cui programmazione turistica, sia estiva che invernale, sarà decisa insieme ad un comitato formato dai rappresentanti degli enti che hanno finanziato l’opera. «Ringrazio tutti gli enti sovra comunali che consentiranno di riavviare l’impianto di risalita. – Continua Brignoli – Il nostro territorio potrà contare sull’indotto turistico anche nei mesi invernali». Le piste da sci sono tre: una di 2 chilometri e mezzo, una di 1720 metri e una di 600 metri. »Speriamo che questa volta si arrivi alla conclusione di un progetto che aspettiamo da troppo tempo. – spiegano i titolari del ristorante Pian del Poggio – Purtroppo, con la chiusura della seggiovia, le ultime stagioni invernali hanno visto la mancanza di turisti e dei proprietari delle seconde case. Non ci speriamo più».

Fonte: Provincia Pavese

martedì 10 aprile 2012

Sentieri Pian del Poggio - Monte Chiappo

Pian del Poggio è una località dell'Appennino Pavese.

Centro abitato più meridionale della Lombardia e più elevato della provincia di Pavia, dato che si trova sull'Appennino Ligure vicino al monte Chiappo sullo spartiacque tra val Borbera e val Curone (Piemonte), val Boreca (Emilia-Romagna) e valle Staffora (Lombardia).


I sentieri:

  1. Da Pian del Poggio possiamo risalire le pendici del Monte Lesima ( 1.724 m s.l.m.), cima più alta dell'Oltrepò Pavese caratterizzata dalla presenza di un Radar (Il Pallone).Il sentiero segue la strada asfaltata fino alla Vetta o il sentiero, ben segnalato dai simboli CAI, nel bosco.
  2. Da Pian del Poggio si possono risalire le piste abbandonate fino al Rifugio Monte Chiappo, sentieri facili e evidenti conducono fino alla tonda vetta del Chiappo caratterizzata dalla presenza di un Rifugio nel quale arriva il vecchio impianto. 
  3. Sul monte Chiappo transitava la via del sale lombarda, che partendo da Pavia risaliva la Valle Staffora, saliva al Monte Bogleglio e percorreva tutto il crinale tra Val Boreca e Val Borbera, dopo il Monte Antola scendeva a Torriglia e quindi raggiungeva Genova.
  4. Da Caldirola, Ezio Orsi (Rifugio). Monte Ebro fino alla cima del Monte Chiappo. Impegnativa traversata da effettuare con Guida. Alto impegnio fisico.
  5.  Da Bruggi fino al Monte Chiappo, sentiero di media difficoltà
Il Monte Chiappo si presta come conformazione a varie e diverse possibilità, sentieri ed escursioni di tuute le difficoltà e durate.

Per organizzare un'escursione GUIDATA chiama il 331 7697861 o scrivi a marco-ciccolella@libero.it

venerdì 10 febbraio 2012

Monte Lesima - Ciaspolata o escursione invernale da Pian del Poggio

Proposta per un'interessante escursione invernale tra Pian del Poggio e il Monte Lesima lungo la strada di accesso che porta al radar.

Per chi vuole  investire alcune ore nei pressi di Pian del Poggio, può individuare in questa ciaspolata/escursione invernale un giro interessante di media difficoltà.

Lasciata la macchina nei pressi di Pian del Poggio, dove il divieto dovrebbe bloccare l'accesso ai mezzi motorizzati, si può proseguire a piedi lungo la strada che per alcuni km corre fin sotto le pendici del Monte Lesima.

Essendo una strada che conduce al radar sommitale è sempre praticamente pulita quindi bastano gli scarponi invernali e relativo abbigliamento.

In periodi di abbondanti nevicate in ogni caso è consigliabile portare con se le ciaspole e telescopici perchè si può seguire il sentiero estivo che corre nei boschi e poi sui pendii sommitali.
Arrivati a metà escursione, presso un piazzale evidente e sbarra altrettanto evidente si svolta ripidamente a destra e si risale fin verso la vetta in maniera decisa.


L'escursione è sempre sicura e il sentiero/strada è ben evidente quindi è possibile percorrere questa cisapolata-escursione in qualsiasi condizione.

Durata. circa 3/4 ore

Per dettagli o informazioni in merito contatta il 331-7697861 o scrivi a marco-ciccolella@libero.it



domenica 5 febbraio 2012

Monte Chiappo - Ciaspole e scialpinismo a Pian del Poggio

Pian del Poggio e il Monte Chiappo sono sempre stati conosciuti per la loro ubicazione all'estrema provincia Pavese e grazie al loro impianto da sci che collegava la stazione sciistica alla vetta del Monte Chiappo.

Da anni l'impianto ha perso l'omologazione e resta fermo ogni inverno, le piste rimangono chiuse e la stazione con il maggior numero di km di piste in Oltrepò è inutilizzabile.

Visto che non si può evitare la chiusura, sicuramente si può rivalutare la zona inventandosi uno sfruttamento diverso, ciaspole e sci da alpinismo sono l'alternativa ideale.

Gli itinerari sono svariati, basta risalire le vecchie piste e la meta rimane sempre il vecchio rifugio di Vetta.
Dalla cima le Alpi e il mar ligure sono i soggetti delle giornate limpide.

Per informazioni e per organizzare un'escursione invernale o estiva a Pian Del Poggio, chiamaci al 3317697861 o via mail marco-ciccolella@libero.it