Visualizzazione post con etichetta Ciaspolate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ciaspolate. Mostra tutti i post

domenica 28 febbraio 2016

Monte Lesima 28/02/2016

Monte Lesima 28/02/2016
 
Mattina in neve fresca sul Monte Lesima, massimo 70 cm con meteo coperto, ma ottima visibilità.
 
Partito dal Prodongo alle 8 in circa due ore, battendo completamente la traccia, sono arrivato in vetta.
 
Discesa buona anche se deve ancora trasformarsi, la gita è perfetta per ciaspole e scialpinismo.
 








 

martedì 5 gennaio 2016

Ciaspole e ciaspolate in Oltrepò Pavese - Monte Lesima 5 gennaio 2016

Ciaspole e ciaspolate in Oltrepò Pavese - Monte Lesima 5 gennaio 2016

Oggi ciaspolata sul Monte Lesima, giornata variabile con poca neve....

Per informazioni sulle attività:
marco-ciccolella@libero.it






 

martedì 24 novembre 2015

Ciaspole sul Monte Chiappo da Pian del Poggio

Ciaspole sul Monte Chiappo da Pian del Poggio

Itinerario: Pian del Poggio – Monte Chiappo
Durata: circa 4.00 ore
Difficoltà: medio
Dislivello: 500 metri

Descrizione:

Pian del Poggio da sempre è sinonimo di stazione sciistica in Oltrepò Pavese e dopo alcuni anni in cui la seggiovia è rimasta ferma, grazie a fondi e contributi la revisione ha portato alla riapertura dell'impianto.



Dall'inverno 2014/2015 quindi si è tornati a sciare sulle piste del Monte Chiappo e di Pian del Poggio.

L'itinerario descritto questa volta ripercorre, dal parcheggio di Pian del Poggio, la pista da sci fino alla vetta del monte Chiappo dove si trova il rifugio e dove termina la seggiovia.

L'escursione è di media lunghezza, salita e discesa possono essere ad anello o lungo lo stesso tragitto e grazie appunto alle piste e alla carenza di fitta vegetazione, è possibile tracciare vari itinerari fino alla cima.

L'escursione è consigliabile a tutti, da ricordare che sono presenti due strade che da Varzi portano a Pian del Poggio, consigliabile la strada detta “alta”.


mercoledì 18 novembre 2015

Ciaspole sul Monte Lesima

 Ciaspole sul Monte Lesima - Oltrepò Pavese

Itinerario: Piani del Lesima – Monte Lesima
Durata: circa 4.00 ore
Difficoltà: medio
Dislivello: 500 metri





Descrizione:

Itinerario interessante caratterizzato da una prima parte che si sviluppa lungo una strada che con una serie di tornanti permette di arrivare dai Piani del Lesima ai prati in quota.
Si parte dall'albergo Prodongo seguendo il sentiero dietro lo stesso solitamente battuto dalle motoslitte o dal gatto delle nevi.


Arrivati ai parti si devia decisamente a destra e si risale fino a un secondo prato dove è possibile godere del panorama verso il Monte Penice e la vallata sottostante.
Oltrepassato l'ampio e aperto prato bisogna attraversare il bosco di faggi fino a sbucare sull'evidente pendio che conduce alla dorsale con, sulla destra, l'evidente salita verso il Radar a forma di palla.


Dopo circa 2 ore si raggiunge la cima da cui si può,nelle giornate migliori, osservare tutto l'arco alpino.
Escursione impegnativa di media durata in uno degli ambienti più “alpini” dell'Oltrepò Pavese.



martedì 17 novembre 2015

Ciaspole alla Riserva Naturale di Monte Alpe - Oltrepò Pavese

Ciaspole - Sentieri a Monte Alpe Riserva Naturale in Oltrepò Pavese

Itinerario: Località Tre Passi – Monte Alpe
Durata: circa 3.00 ore
Difficoltà: facile

Descrizione:

Lasciata l'auto al parcheggio in località Tre Passi si può entrare direttamente nella Riserva Naturale di Monte Alpe (www.montealpe.blogspot.it) percorrendo una comoda mulatteria che conduce in circa 30 minuti ai prati sul versante nord della riserva.


Generalmente la prima parte è sgombra di neve, ma il cambio di versante permette di cambiare ambiente e trovarsi a nord dove la copertura del manto nevoso è sempre più continua.



Si percorre la mulattiera in leggera discesa sul crinale che permette di osservare, nelle giornate più limpide, tutte le vette dell'Appennino tra cui il Penice, il Lesima (con il classico radar a palla) e il monte Ebro.


Al primo bivio si segue per il sentiero della Blusa a sinistra che essendo su versante sud gode di temperature più alte della prima parte del percorso.
Si scende attraversando boschi di pino nero, radure sentieri tra i noccioli fino ad arrivare alla sorgente della Blusa.
Da qui in circa 20 minuti si guadagna la strada asfaltata che da Varzi sale al Passo Penice e in circa dieci minuti si raggiunge il parcheggio di partenza.

Escursione per i neofiti delle ciaspole, consigliata per chi ha a disposizione una giornata e per chi, dopo l'escursione, vuole gustarsi una buona polenta al bar al Passo Penice.
La Riserva Naturale di Monte Alpe va vissuta sotto il punta di vista anche naturalistico e, grazie alla cartellonistica, rende l'escursione invernale più interessante.

domenica 8 novembre 2015

Ciaspole e Ciaspolate in Oltrepò Pavese, Sentieri informazioni ed escursioni

Ciaspole e Ciaspolate in Oltrepò Pavese, Sentieri informazioni ed escursioni


Dal 2012 Guidanaturalistica in Oltrepò Pavese è attiva sul territorio al fine di promuovere l'ambiente di alta collina.
Oggi è  finalmente attivo un sito:

che nasce come contenitore di informazioni su eventi e attività in Oltrepò Pavese non prettamente di stampo "alimentare enologico gastronomico"
 


E si propone di raccogliere e condividere tutte le informazioni principalmente naturalistiche del territorio.



 La stagione invernale  2015/2016 e le prossime diventano quindi il soggetto principale delle attività in Oltrepò Pavese con forte interesse ai sentieri invernali, alle ciaspolate, alle escursioni su neve e all'osservazione di tracce.



 Giuidanaturalistica, su  richiesta, è  in grado di organizzare escursioni diurne e notturne in Oltrepò Pavese su sentieri sicuri e adatti a tutti.



Ciaspolate organizzate vengono scolte tra il Passo Penice, Monte Alpe, Cima Colletta, Monte Lesima, Chiappo ed Ebro e si sviluppano su itinerari di sicuro interesse e pregio.



Per dettagli su programmi, eventi, organizzazione potete rivolgervi direttamente alla mail:

marco@guidanaturalistica.com

o telefonicamente al

3317697861

Seguici sulla pagina Facebook

domenica 1 marzo 2015

Ciaspole e Ciaspolate in Oltrepò Pavese 7/8 marzo 2015

Weekend in arrivo. 7/8 marzo 2015 con le ciaspole in OltrepòPavese.



Itinerari e consigli sul sito o scrivia marco-ciccolella@libero.it o chiama il 3317697861

domenica 15 febbraio 2015

22 23 febbraio Ciaspolate in Oltrepò - Passo Penice - Brallo di Pregola - Monte Lesima

Contattaci via mail 
marco-ciccolella@libero.it 
o telefonicamente per i programmi in Oltrepò!

Telefono 3317697861

martedì 28 gennaio 2014

Ciaspole Monte Lesima

Ciaspolate al Monte Lesima, consigli e dettagli sul sito.
Per informazioni scrivete o chiamate il 3317697861.

domenica 26 gennaio 2014

Eventi in Oltrepò Pavese ~ ciaspole 1 2 febbraio 2014

Sabato e domenica sulla neve dell‘Oltrepò Pavese, ciaspolate e escursioni invernali sui sentieri del Monte Penice, Monte Lesima e Monte Chiappo~Ebro.

Ciaspolata sabato sul Monte Lesima e domenica da Caldirola al Monte Ebro.

Per dettagli ed informazioni chiama il 3317697861 o scrivi marco-ciccolella@libero.it

Escursioni invernali in Oltrepo‘ Pavese - febbraio 2014

Ciaspole e escursioni invernali sui sentieri dell‘Oltrepò Pavese.
Per dettagli ed informazioni chiama il 3317697861 o scrivici.

lunedì 13 gennaio 2014

Ciaspolate in Oltrepò Pavese

Dopo un inizio di stagione umido e senza neve si prevedono precipitazioni da metà gennaio a carattere nevoso in Oltrepò Pavese.

Questo potrebbe permettere di percorrere itinerari invernali e ciaspolare sulle cime più interessanti dell'Oltrepò Pavese

Per dettagli su percorsi con ciaspole e informazioni chiama il 331 7697861 o scrivi a marco-ciccolella@libero.it

Sul sito troverete anche una sezione sulle escursioni invernali

domenica 29 dicembre 2013

Ciaspolate Monte Penice

Previste precipitazioni nevose il giorno 2 gennaio e il week end dell'Epifania,
attualmente non è presente neve al suolo.

Aggiornamento 29 12 2013

venerdì 27 dicembre 2013

Ciaspolata 6 gennaio 2014 - Monte Penice

Epifania al Passo Penice, neve permettendo con percorso che dal passo porta in Vetta e ritorno.


Itinerario che permette di impegnare mezza giornata, 
possibilità di pranzo al Ristorante Lo Scarpone.


Per dettagli ed informazioni chiama il 3317697861 o scrivi
a marco-ciccolella@libero.it

Week end 4 5 6 gennaio 2014 Oltrepò Pavese

Ciaspolate in Oltrepò, segui sul sito le destinazioni per la tua ciaspolata!

giovedì 26 dicembre 2013

Gennaio 2014 Oltrepò Pavese ciaspole

Segui sul sito gli aggiornamenti meteo e gli itinerari per le ciaspolate di gennaio 2014 in Oltrepò Pavese.



martedì 24 dicembre 2013

Ciaspole Caldirola - Ciaspolate 4 5 gennaio 2013

Ciaspolate ed itinerari invernali a Caldirola
4 5 gennaio 2014


Week end con unico itinerario riproposto sui due giorni.

Località di partenza: Colonia Provinciale
Rifugio:     Ezio Orsi
Vetta:             Monte Ebro

Si parte dal parcheggio della Colonia Provinciale e si raggiunge dopo circa 60 minuti il Rifugio Ezio Orsi.
(aperto nei week end)
Dopo altri 60 minuti si arriva alla Croce del Monte Ebro e volendo si può proseguire fino al Monte Chiappo
Dislivello: 600 metri circa, percorso con saliscendi che aumentano il dislivello
Abbigliamento invernale

Per dettagli informazione i consigli chiama

3317697861 o via WhatsApp

oppure

marco-ciccolella@libero.it

lunedì 23 dicembre 2013

sabato 21 dicembre 2013

Ciaspole in Oltrepò Pavese - consigli

Le racchette da neve (o ciaspole) sono uno strumento che consente di spostarsi agevolmente a piedi sulla neve fresca poiché aumenta la superficie calpestata e quindi anche il 'galleggiamento', tipicamente usate in attività di escursionismo su ambiente innevato. Inizialmente erano fatte di corda intrecciata e legno, oggi sono per lo più di plastica o di materiale simile. Il nome "ciaspole" è un termine del ladino noneso (val di Non), è entrato nel linguaggio comune dopo il successo de "La Ciaspolada". La prima edizione ha avuto luogo a Tret, frazione di Fondo (val di Non), con partenza ed arrivo in località Plazze.
Uso delle ciaspole
Si indossano direttamente e con facilità sulle scarpe e permettono di muoversi sul manto nevoso senza sprofondare e senza scivolare. Si differenziano in sinistra e destra dalla fibbia di chiusura che deve sempre trovarsi all'esterno. Il piede va inserito in modo tale che la punta e il tacco dello scarpone siano rispettivamente sopra il puntale e il centro della racchetta, quindi va fissato stringendo le cinghie (anteriore e posteriore). Esistono anche racchette da neve con attacchi automatici molto simili a quelli dei ramponi, composti da due ferretti (uno anteriore ed uno posteriore), che si incastrano in apposite scanalature presenti sugli scarponi. Questo sistema rende l'attacco molto più facile, ma richiede racchette da neve e scarponi dedicati all'uso.
Le racchette da neve sono molto utilizzate per le escursioni invernali sulla neve, per facilitare la camminata si utilizzano bastoncini, simili a quelli utilizzati nello sci, che aiutano nella spinta.


Fonte: Wikipedia



29 dicembre 2013 ciaspole Monte Lesima - ciaspolate Oltrepò Pavese

Ciaspolata impegnativa sul Monte Lesima con percorso che parte dai Piani del Lesima fino alla vetta e al Radar.
Escursione invernale che segue la strada fino ai prati per poi arrivare sulla dorsale fino alla Vetta.

Il percorso è impegnativo, si necessita abbigliamento invernale e antivento a causa della possibilità di vento nelle zone più esposte.



Per dettagli informazioni e consigli chiama:

3317697861 o WhatsApp
oppure

marco-ciccolella@libero.it