Visualizzazione post con etichetta maggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maggio. Mostra tutti i post

lunedì 22 maggio 2023

Oltrepò Pavese - 27 maggio 2023 - Eventi e manifestazioni

Eventi in Oltrepò Pavese, 27 maggio 2023 - sagre/eventi/manifestazioni

 

Escursione in Oltrepò, Sabato 27 maggio 2023

Sabato 27 maggio 2023







"Una serata In Grotta", Escursione alle Grotte di San Ponzo e Apericena - 27 maggio 2023
Si richiede una quota partecipazione che include guida in escursione, conferenza, apericena
Costo totale attività:
- adulti e ragazzi dai 12 anni: 20 euro
- bambini sotto 12 anni: 10 euro
NB: Soci Volo di Rondine 2023:
-adulti e ragazzi dai 12 anni: 18 euro
Possibilità di Associarsi a Volo di Rondine (non obbligatoria) per tutto il 2023 a un costo extra di 5 euro
La partecipazione è a proprio rischio e pericolo.
L'organizzazione non risponde di eventuali danni a persone o cose.


UNA SERATA IN GROTTA
<<ESCURSIONE NATURALISTICA SERALE ALLE GROTTE DI SAN PONZO E APERICENA CON PRODOTTI TIPICI>>
Evento realizzato da “Casa La Pomella” in collaborazione con Volo di Rondine
Tipo escursione: FACILE
Prenotazione anche online: https://forms.gle/6h978c94oSX2ERWz9


Programma
- ore 18:45-19:00 ritrovo e accoglienza presso B&B La Pomella (http://lapomella.it/)
- ore 19:15 partenza per l'escursione su sentiero fino alle Grotte di San Ponzo con il naturalista dott. Marco Ciccolella, guida di Volo di Rondine. Durante la passeggiata chiacchiere di geologia e botanica inerenti il territorio, inoltre si parlerà della fauna del territorio e della sua evoluzione degli ultimi anni.
- ore 20:45 rientro presso il B&B La Pomella, breve proiezione di VIDEO NATURALISTICI del 2022 e racconti sui selvatici del territorio e la loro evoluzione negli anni con particolare focus sulla figura del LUPO e della sua presenza.
- ore 21:15 Apericena con prodotti tipici in parte realizzati direttamente nell'antico forno del B&B, un tempo forno del borgo. Pane, focaccia e torta fatti a mano, la speciale marmellata di Pomella genovese, formaggi di San Ponzo, ecc. Vino e acqua inclusi.

Si richiede una quota partecipazione che include guida in escursione, conferenza, apericena
Costo totale attività:
- adulti e ragazzi dai 12 anni: 20 euro
- bambini sotto 12 anni: 10 euro
NB: Soci Volo di Rondine 2023:
-adulti e ragazzi dai 12 anni: 18 euro
Possibilità di Associarsi a Volo di Rondine (non obbligatoria) per tutto il 2023 a un costo extra di 5 euro
La partecipazione è a proprio rischio e pericolo.
L'organizzazione non risponde di eventuali danni a persone o cose.

Coordinate per raggiungerci:
44°50'09.8"N 9°05'56.6"E
44.836049, 9.099041

Si consiglia abbigliamento adeguato al clima del periodo e scarpe da trekking o da ginnastica con suola non liscia.
L’evento è a numero chiuso ed è attivato con un numero minimo di partecipanti.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il 26/05/2023 mattina
Per informazioni e prenotazioni: info@volodirondine.com - 331.7697861 (Marco)
Modulo online:
https://forms.gle/6h978c94oSX2ERWz9

Oppure contattare direttamente la Pomella:
Email info@lapomella.it
Phone 3200838513
Address
via San Ponzina 54a
27050 San Ponzo Semola (fraz. Ponte Nizza) - PV

sabato 11 maggio 2019

18-19 maggio 2019, Escursione Oltrepò Pavese - Passeggiata notturna

18 maggio Oltrepò Pavese eventi, escursione notturna

Passeggiata naturalistica NOTTURNA dedicata all'ascolto dei suoni della notte sul Monte Vallassa
18 maggio 2019 
Rapaci Notturni, Ali nella Notte
 

Segue osservazione del cielo al telescopio e proiezione al Planetario.
Una passeggiata notturna al limitare del bosco per dedicarsi all'ascolto dei suoni naturali e all'uso dei nostri sensi in genere sovrastati dalla vista, accompagnati dalla naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine. La notturna è un'occasione per fare esperienza della natura in modo diverso, entrandoci in punta di piedi come gli animali che, in molti casi, aspettano proprio le ore dopo il tramonto per uscire e svolgere le loro attività. Oltre all'ascolto guidato, che può raggiungere man mano livelli più ampi, si approfondirà proprio l'etologia degli animali notturni e di quelli che non lo sono, ma scelgono comunque la notte per alimentarsi, spostarsi e comunicare.
Nella seconda parte della serata potremo godere della bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e incontaminato; impareremo a riconoscere insieme le costellazioni e potremo osservare al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili in questo periodo. Ampio spazio sarà dedicato all’osservazione della Luna e dei pianeti.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (posti limitati) - Per informazioni e prenotazioni: Telefono: 3277672984 - 3272507821
N.B. In caso di mancata risposta sarete richiamati appena possibile
Dal lunedì al sabato, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 18.30
e-mail: osservatorio@osservatoriocadelmonte.it - Le prenotazioni via mail saranno ritenute valide solo se inviate entro 24 ore dall’inizio delle attività e se confermate dalla Segreteria. Per comunicazioni urgenti fare riferimento ai recapiti telefonici.
Quota di partecipazione: 13 € (ridotto bambini 8 € 6-12 anni, 2 € fino 5 anni)
Per altre informazioni: info@volodirondine.com 
tel 3317697861 Marco
Avviso importante:
Si consiglia inoltre di dotarsi di abbigliamento adeguato soprattutto per l'attività all'aperto (felpa o giacca a vento).
Sono consigliate scarpe da ginnastica e una piccola torcia.

lunedì 8 maggio 2017

13 14 maggio 2017, eventi in Oltrepò Pavese

Sabato 13 maggio - ore 21.30
Esplorando le lune di Giove: il transito di Io su Giove”
segue Osservazione notturna al telescopio


Il pianeta Giove e le sue lune diventano protagoniste di questa serata speciale, infatti osserveremo al telescopio il transito della luna “Io” sopra al disco del pianeta Giove, un evento piuttosto frequente ma difficilmente osservabile.
Il transito inizierà poco dopo le 21.30 e ci accompagnerà per quasi tutta la durata della serata, il satellite di Giove si sposterà sul disco del pianeta fino alle 23.50 quando terminerà il transito.
Storicamente, questo fenomeno ha permesso di comprendere, fin dall’epoca di Galileo Galilei, quanto il cielo non fosse così immutabile come si credeva e come anche intorno a Giove orbitassero dei piccoli corpi rocciosi, le lune gioviane.
Io”, scoperto da Galileo Galilei nel gennaio del 1610 durante le sue prime osservazioni al cannocchiale, è un oggetto celeste di dimensioni simili a quelle della Luna, rappresenta un unicum nel nostro Sistema Solare infatti è l’oggetto geologicamente più attivo, presenta centinaia di vulcani attivi, mantenuti tali grazie alle intense forze mareali causate dalla gravità di Giove contrapposta a quelle degli altri satelliti gioviani, Europa, Ganimede e Callisto.
Orbita intorno al pianeta maggiore del Sistema Solare in poco meno di due giorni. Osservabile nettamente come un puntino di luce attorno al pianeta è rimasta sconosciuta la persistente attività vulcanica fino alla fine degli anni ‘70 del secolo scorso quando le sonde Voyager ne fotografarono, per la prima volta, la superficie e individuarono pennacchi alti alcuni chilometri osservabili sulla sua superficie, rivelandone quindi un’attività vulcanica unica nel suo genere .
Durante la serata si alterneranno spiegazioni sotto la cupola del Planetario, dove saranno raccontate le particolarità dei quattro satelliti maggiori di Giove, ad osservazioni al telescopio all’esterno, dove si potrà osservare il pianeta Giove e i principali oggetti astronomici visibili al telescopio; assisteremo inoltre al racconto e al riconoscimento guidato delle principali costellazioni visibili in questo periodo godendoci la bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e incontaminato.
Si ricorda che l’evento è a numero chiuso e su prenotazione.
Avviso importante: Gran parte dell’attività si svolgerà all’esterno, vi consigliamo un abbigliamento adeguato alle temperature del periodo.





Domenica 14 maggio - ore 16.00
Il Sole la nostra stella”
osservazione del Sole al telescopio


L’intera apertura domenicale sarà dedicata alla scoperta delle caratteristiche più interessanti del Sole. Scopriremo insieme, attraverso affascinanti e suggestive immagini e filmati, alcune particolarità del Sole, dalle macchie solari, formazioni scure e fredde che appaiono sulla superficie solare e sono indicatori della sua attività, alle protuberanze, getti di materia che si innalzano per centinaia di migliaia di chilometri nello spazio.
Dopo la presentazione, in cui mostreremo le principali caratteristiche del Sole, continueremo l’attività pomeridiana all’esterno del Planetario con l’osservazione del Sole al telescopio per cogliere in diretta le macchie e le protuberanze, in totale sicurezza per gli occhi.
A tutti gli iscritti partecipanti all’attività osservativa dedicata al Sole sarà offerto gratuitamente e senza richiesta di alcun contributo aggiuntivo la proiezione del filmato rilasciato in Creative Common dallo European Southern Observatory proiezione di “From Earth to the Universe”, un filmato attraverso il quale verrà raccontato l’Universo grazie alle splendide e immersive immagini realizzate per il Planetario e Centro Espositivo Supernova dello European Southern Observatory, che aprirà in Germania nel 2018.
Gli spettatori possono vivere l’emozione di un viaggio nel Sistema Solare, per poi abbandonare la “nostra casa” ed essere condotti verso i luoghi della nascita delle stelle, e poi ancora più lontano, al di là della Via Lattea, nell'immensità dell’Universo tra le splendide galassie. Lungo la strada, il pubblico potrà avvicinarsi alla storia dell'astronomia, dall'invenzione del telescopio ai telescopi giganti di oggi che ci permettono di continuare a sondare sempre più le profondità dell'Universo”.
Il trailer in lingua originale è disponibile qui: https://youtu.be/NFwRHMSTdFA



Contributo di partecipazione:


Sabato 13 maggio - ore 21.30 (attività serale):
Ingresso adulti (a partire da 13 anni compiuti): 10 euro
Ingresso ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 6 euro
Ingresso bambini (sotto i 6 anni): gratuito


Domenica 14 maggio - ore 16.00 (attività pomeridiana):
Ingresso adulti (a partire da 13 anni compiuti): 8 euro
Ingresso ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 5 euro
Ingresso bambini (sotto i 6 anni): gratuito


PER TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE


Il contributo è richiesto per la sola attività di osservazione al telescopio e guida al racconto delle costellazioni.
Gli eventuali filmati al Planetario (distribuiti in licenza Creative Common) sono proposti gratuitamente ai partecipanti, e non viene richiesto nessun contributo economico per la visione di tale materiale.
Per informazioni e prenotazioni:
Segreteria - Planetario e Osservatorio Astronomico (Loc. Cà del Monte, Cecima, PV)
Dal martedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
N.B. In caso di mancata risposta o per telefonate ricevute in orari esterni a quelli indicati, sarete richiamati appena possibile

telefono: 3277672984 – 3272507821
Le prenotazioni via mail saranno ritenute valide solo se inviate entro 24 ore dall’inizio delle attività e se confermate dalla Segreteria. Per comunicazioni urgenti fare riferimento ai recapiti telefonici.

In caso di maltempo o cielo nuvoloso, l'attività dell'Osservatorio astronomico avrà comunque luogo.

Le osservazioni verranno sostituite con la proiezione di filmati astronomici, immagini di oggetti del profondo cielo e simulazioni della volta celeste sotto la grande cupola centrale del Planetario.

Il programma delle attività potrà subire variazioni dovute a necessità organizzative

lunedì 23 maggio 2016

27 28 29 maggio Eventi in Oltrepò Pavese

MENU’“GENTILE” DI VENERDI’ 27 (CENA), SABATO 28 (CENA) E DOMENICA 29 (CENA) MAGGIO 2016 . 


Domenica 29 maggio a pranzo l’associazione sarà chiusa per festa privata.
Antipasto
Zuppetta di spinaci, patate, mousse di anacardi e dukkah (vegan)
Primo
Insalata di farro, verdurine arrostite, maionese alle erbe (vegano)
Secondo
Crostone di focaccia al Berberè con hummus di piselli, menta fresca e insalatina (vegano)
Dolce
Torta al limone con salsina di pere allo zafferano (vegano)
Pane autoprodotto con farine da cereali di produzione biologica macinati a pietra.
La degustazione è offerta al prezzo fisso di 22 euro e comprende un antipasto, un primo, un secondo, un dolce e il caffè fatto con la moka, le bevande sono escluse.
N.B. Come per le altre attività dell’associazione anche la degustazione del “menu gentile” è riservata ai soci. Chi non lo fosse, può associarsi versando la quota associativa annuale di 5 euro. Ai neo soci “La cena di Pitagora” offre un pranzo o una cena al prezzo speciale di 17 euro.
Per esigenze organizzative e per evitare sprechi vi chiediamo gentilmente di prenotare ai numeri 339 3264435 , 340 4921983 oppure 0383 53410. E’ possibile prenotare la cena alle 20 oppure alle 21(l’associazione chiude alle ore 24). Il pranzo verrà servito alle 13.

martedì 3 maggio 2016

La Cena di Pitagora MENU’“GENTILE” DI VENERDI’ 6, SABATO 7 E DOMENICA 8 MAGGIO 2016

MENU’“GENTILE” DI VENERDI’ 6, SABATO 7 E DOMENICA 8 MAGGIO 2016


(domenica sera l’associazione sarà chiusa per la conferenza
con il dr. Vasco Merciadri)
Antipasto
Frittelle con farina di farro e rosmarino in salsa stracotta di verdure (vegano)

Primo
Zuppetta di lenticchie e spinaci (leggermente speziata) con biscotto salato (vegano)
Secondo
Tortilla di patate e salvia al forno con insalatina, maionese alle erbe aromatiche e misticanza di fiori secchi (vegano)
Dolce
Frolla alle mandorle con composta di albicocche e menta fresca
(vegano)
Pane autoprodotto con farine da cereali di produzione biologica macinati a pietra.
La degustazione è o erta al prezzo sso di 22 euro e comprende un antipasto, un primo, un secondo, un dolce e il ca è fatto con la moka, le bevande sono escluse.
N.B. Come per le altre attività dell’associazione anche la degustazione del “menu gentile” è riservata ai soci. Chi non lo fosse, può associarsi versando la quota associativa annuale di 5 euro. Ai neo soci “La cena di Pitagora” offre un pranzo o una cena al prezzo speciale di 17 euro.
Per esigenze organizzative e per evitare sprechi vi chiediamo gentilmente di prenotare ai numeri 339 3264435 , 340 4921983 oppure 0383 53410. E’ possibile prenotare la cena alle 20 oppure alle 21(l’associazione chiude alle ore 24). Il pranzo verrà servito alle 13.
‪#‎vegan‬ ‪#‎vegano‬ ‪#‎vegatarian‬ ‪#‎vegetariano‬ ‪#‎voghera‬ ‪#‎lacenadipitagora‬ ‪#‎sanponzo‬ ‪#‎pontenizza‬ ‪#‎govegan‬ ‪#‎oltrepòpavese‬ ‪#‎oltrepopavese‬

domenica 19 maggio 2013

25 e 26 Maggio 2013 - Orchidee ed escursioni in Oltrepò

Orch-Idea in Oltrepò Pavese


Escursioni didattiche per due giorni in Oltrepò Pavese


Località: Monte Alpe (2 km Passo Penice)
Durata: 3 ore circa
Ritrovo: ore 10.30
Difficoltà: Nessuna, adatta a famiglie
 Pranzo: al sacco, area attrezzata sul percorso


L'escursione, di pregio naturalistico in Riserva Naturale Monte Alpe, verrà effettuata da una Guida Naturalistica laureata in Scienze Naturali.

Escursione su sentieri che attraversano tutta la Riserva Naturale durante la quale si potrà osservare la flora della Riserva con particolare attenzione alla fioritura primaverile.

Inoltre sono presenti numerosi formicai di Formica Rufa introdotta in riserva per una lotta biologica.


Per dettagli, informazioni e prenotazioni per le date del 25 o 26 maggio 2013 
basta contattare il 331 7697861 o scrivere a marco-ciccolella@libero.it

Costo unico euro 10



 

mercoledì 15 maggio 2013

Escursioni maggio in Oltrepo‘ ~ Monte Penice e Monte Alpe

Escursioni 25 e 26 maggio.

Escursioni guidate naturalistiche.

A breve i programmi.

domenica 12 maggio 2013

Escursioni in Oltrepò - Penice 18 maggio 2013

Week end ricco di escursioni tra il 18 e 19 maggio al Monte Penice

Due escursioni organizzate nel week end a Monte Alpe, Riserva Naturale a 2 Km dal Passo Penice localizzata sulla strada che da Varzi porta al passo stesso.

La Riserva Naturale Monte Alpe è un ambiente che grazie alla ricca avifauna, alla formica Rufa e alla pineta che la caratterizza, da sempre si presta ad escursioni didattiche di pregio naturalistico.

Dalla località di partenza, i 3 passi (ampio parcheggio) ci si dirige direttamente nella Riserva fino a raggiungerne i prati sommitali.

Le due escursioni percorrono sentieri adatti a tutti, servono soltanto scarpe da trekking o ginnastica e abbigliamento adeguato.

Escursione consigliata per famiglie con bambini!

La Guida che Vi seguirà durante l'escursione fornirà indicazioni sia sulla storia dell riserva che sull'ambiente percorso.


Escursione della durata di circa 3 ore con quota di partecipazione di euro 10.

Per dettagli ed informazioni chiamare il 331 76987861 o scrivere a marco-ciccolella@libero.it.

Prenotazione obbligatoria entro il giovedì prima.




giovedì 9 maggio 2013

Sentieri Oltrepo‘ ~ maggio escursioni

La primavera e le sue fioriture.

Per famiglie e appassionati escursioni in Oltrepo‘.

Sul sito dettagli ed informazioni.

domenica 5 maggio 2013

Maggio in Oltrepò Pavese

Con Guidanaturalistica il 12 e il 19 maggio vengono proposte due escursioni nella Riserva naturale Monte Alpe.


Le escursioni vengono effettuate su sentieri facili e adatti a tutti, inoltre la Guida fornirà nozioni inerenti la storia della Riserva naturale, la sua flora e fauna.

Il costo di partecipazione è di euro 10, si richiede prenotazione entro il giovedì sera precedente la data.

Si consiglia l'utilizzo di abbigliamento adeguato, i percorsi sono comunque fruibili senza difficiltà è l'escursione dura circa 3 ore con soste lungo l'itinerario.

Per dettagli ed informazioni chiamare il 331 7697861 o scrivete a marco-ciccolella@libero.it 


NB: Al termine dell'escursione, a circa 2 km si può trovare il Passo Penice con bar e ristorante "Lo Scarpone"aperto

 

domenica 6 maggio 2012

Trekking in oltrepo' - Maggio 2012

Maggio in Oltrepo'.
Trekking su misura, per neofiti, famiglie e esperti. Escursioni notturne fino alle vette piu' alte dell'Oltrepo'!

Chiama il 3317697861 o scrivici per informazioni e dettagli!

sabato 5 maggio 2012

Maggio in Oltrepò - Sentieri,escursioni e appuntamenti

Maggio con Guidanaturalistica in Oltrepò!

Con noi sui sentieri dell'OLtrepò, da Caldirola al Chiappo, lungo l'anello del Lesima, a Monte Alpe e Monte Penice.

Il 19 maggio già fissata l'escursione da Vaccarezza a Pietra Corva, una giornata sui sentieri tra la Val Trebbia e Staffora.


Su prenotazione si propongono escusrsioni sui sentieri di caldirola, Monte Lesima e Ebro.

Chiamaci al 331-7697861 o scrivi a marco-ciccolella@libero.it