Tra le pieghe dell'appennino delle quattro province si trovano 
preziose testimonianze di un passato difficile: sono i "paesi fantasma",
 villaggi abbandonati intorno alla metà del secolo scorso, periodo di 
importanti cambiamenti socio-culturali del nostro paese. 
Cristiano Zanardi, escursionista tortonese con la passione per la scrittura, ha raccontato nel suo libro "I villaggi di pietra - Alla scoperta di un mondo antico"
 le storie dell'abbandono di dieci paesi del nostro appennino: si tratta
 di Ceregate e Rovaiolo Vecchio (Pavia), Cassissa, Costapianella e 
Tessaie (Genova), Avi, Camere Nuove, Chiapparo, Rivarossa e Reneuzzi 
(Alessandria), dedicando un'interessante appendice a tre "luoghi 
fantasma" (il borgo sommerso di Frinti, in val Brugneto, e le chiese 
abbandonate di San Rufino in Cerendero, val Borbera e di Collistano, val
 Avagnone). 
Con la serata intitolata "Paesi Silenziosi",
 l'autore dà voce alle storie che hanno determinato l'abbandono di 
questi borghi montani, raccontate con brani estratti dal libro, a cui 
segue la descrizione, a parole e per immagini, della situazione attuale 
dei paesi, visitati di recente camminando sugli antichi sentieri.
 Attraverso
 racconti e aneddoti, si arriva dritti a Reneuzzi, forse il più 
conosciuto tra questi paesi, dove Zanardi ha ambientato il suo romanzo "Il paese silenzioso",
 che ripercorre, con un filo di fantasia, una tragedia realmente 
accaduta, responsabile dell'abbandono del villaggio appenninico della 
val Borbera. Un libro apprezzato, tanto da meritare la segnalazione della giuria del premio letterario nazionale "Parole di Terra".
L'appuntamento è a Sale (AL), a Palazzo Manzoni (Sala Consiliare), alle 21.00 di venerdì 1° aprile.

 
Nessun commento:
Posta un commento