Visualizzazione post con etichetta 12 ottobre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 12 ottobre. Mostra tutti i post

mercoledì 2 ottobre 2019

12 ottobre 2019, eventi in Oltrepò Pavese

“Uomini e Lupi, storia di convivenza possibile” – Passeggiata naturalistica e osservazione guidata notturna al telescopio.

 

 


Evento realizzato in collaborazione con l’Associazione naturalistica “Volo di Rondine”
Percorrendo i sentieri che circondano l’Osservatorio Astronomico, andremo alla scoperta di uno dei mammiferi più misteriosi della fauna dell’Oltrepò pavese, il Canis Lupus o comunemente detto Lupo.
Nella notte del Guardamonte con gli esperti dell’Associazione naturalistica “Volo di Rondine” parleremo delle abitudini, dei luoghi e dei segnali di questo fantastico animale, capace di correre a oltre 50 chilometri orari, ottimo nuotatore, con una visione notturna eccezionale e un olfatto iper-sviluppato.
Temuto dai più, scopriremo invece quanto il lupo sia una componente fondamentale per il mantenimento dell’ecosistema. 
Ripercorrendo i sentieri nella fresca serata collinare, cercheremo di capire come possa adattarsi all’ambiente del nostro Oltrepò rimanendo però sempre uno tra i più eccezionali predatori naturali.
Per la passeggiata si consigliano scarpe adeguate ai sentieri sterrati di collina.
Dopo una breve presentazione, nella seconda parte della serata potremo godere della bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e incontaminato; impareremo a riconoscere insieme le costellazioni e potremo osservare al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili in questo periodo.

Avviso importante
Si ricorda che i posti disponibili sono limitati, la prenotazione è obbligatoria
Si consiglia inoltre di dotarsi di abbigliamento adeguato soprattutto per l’attività all’aperto (giacca a vento).
Sono consigliate scarpe da ginnastica e una piccola torcia.
 Programma della serata:
Il programma della serata consiste in una prima parte dove la guida effettuerà una spiegazione sul tema della serata, successivamente inizierà la passeggiata che durerà circa 30/40 minuti.
Rientrati in struttura verranno raccontate le principali costellazioni visibili del periodo e se possibile racconteremo alcuni miti, dopodiché al telescopio andremo ad osservare gli oggetti più interessanti visibili in cielo, tra cui nebulose, ammassi stellari, stelle, stelle doppie, galassie e pianeti se visibili.

mercoledì 25 settembre 2019

“UOMINI E LUPI: il lupo tra credenze e realtà”

“UOMINI E LUPI: il lupo tra credenze e realtà”
Passeggiata notturna segue osservazione notturna al telescopio




Con conferenza "il Lupo Appenninico e le tecniche di ricerca", Escursione Notturna 



in seguito al telescopio Osservazione del Cielo.



Percorrendo i sentieri che circondano l’Osservatorio Astronomico, illuminati dalle ultime luci del tramonto, andremo alla scoperta di uno dei mammiferi più misteriosi della fauna dell’Oltrepò pavese, il Canis Lupus o comunemente detto Lupo.
Nella notte del Guardamonte con il naturalista Marco Ciccolella, guida dell’Associazione naturalistica “Volo di Rondine”, parleremo delle abitudini, dei luoghi e dei segnali di questo fantastico animale, capace di correre a oltre 50 chilometri orari, ottimo nuotatore, con una visione notturna eccezionale e un olfatto iper-sviluppato. Temuto dai più, scopriremo invece quanto il lupo sia una componente fondamentale per il mantenimento dell’ecosistema. Ripercorrendo i sentieri nella fresca serata collinare, cercheremo di capire come possa adattarsi all’ambiente del nostro Oltrepò rimanendo però sempre uno tra i più eccezionali predatori naturali.
Dopo una breve presentazione, nella seconda parte della serata potremo godere della bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e poco contaminato; impareremo a riconoscere insieme le costellazioni e potremo osservare al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili in questo periodo. 

Avviso importante: Si ricorda che i posti disponibili sono limitati, la prenotazione è obbligatoria.
Si consiglia inoltre di dotarsi di abbigliamento adeguato soprattutto per l'attività all'aperto (felpa o giacca a vento, scarpe da ginnastica o da trekking). Si sconsiglia l'uso di giacche o felpe con "cappuccetti rossi" :-)
Contributo di partecipazione: Attività astronomica e naturalistica:
Ingresso adulti (a partire da 13 anni compiuti): 13 euro - Ingresso ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 8 euro
Ingresso bambini (sotto i 6 anni): 2 euro

In caso di maltempo o cielo nuvoloso, l'attività dell'Osservatorio astronomico avrà comunque luogo.
Le osservazioni verranno sostituite con la proiezione di filmati astronomici, immagini di oggetti del profondo cielo e simulazioni della volta celeste sotto la grande cupola centrale del Planetario.
Il programma delle attività potrà subire variazioni dovute a necessità organizzative

Per informazioni e prenotazioni:
Segreteria - Planetario e Osservatorio Astronomico (Loc. Cà del Monte, Cecima, PV), dal martedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
N.B. In caso di mancata risposta o per telefonate ricevute in orari esterni a quelli indicati, sarete richiamati appena possibile
telefono: 3277672984 – 3272507821
e-mail: osservatorio@osservatoriocadelmonte.it
Le prenotazioni via mail saranno ritenute valide solo se inviate entro 24 ore dall’inizio delle attività e se confermate, da specifica mail di conferma dalla Segreteria. Per comunicazioni urgenti fare riferimento ai recapiti telefonici.

domenica 5 ottobre 2014

Castagnata Oltrepo' Pavese 12 ottobre 2014

Pietragavina

VARZI
Frazione Pietragavina, ore 9.30 – 18.30
54^ SAGRA DELLA CASTAGNA
Stand gastronomici, prodotti tipici del territorio e stagionali.
Bancarelle, distribuzione di caldarroste, musica dal vivo,
balli, lotteria a premi e assegnazione della “Castagna d’Oro”.
Org. e info: Pro Loco, tel. 377-6994385 / 339-7661978