Venerdì 16 ottobre 2015– Kepler 452b il gemello mancato Oltrepò Pavese eventi
 Venerdì
 16 ottobre – ore 21.00 La serata sarà dedicata alla scoperta dei 
pianeti extrasolari, altre Terre che orbitano attorno ad altre stelle. 
Ormai se ne conoscono oltre 2000, ma alcune ricordano maggiormente il 
nostro pianeta azzurro. A vent’anni dalla scoperta del primo di questi 
oggetti ripercorreremo la storia di queste osservazioni e racconteremo 
la storia di alcuni pianeti molto simili alla nostro pianeta scoperti in
 questi anni tra cui Kepler 452b, il gemello mancato della Terra. 
Dopo
 un breve approfondimento la serata continuerà con l’osservazione a 
occhio nudo e al telescopio dei principali oggetti del periodo.
Era 
l’ottobre del ’95 quando Michel Mayor e Didier Queloz, astronomi 
dell’Università di Ginevra, annunciarono la scoperta del primo pianeta 
extrasolare orbitante attorno a una stella simile al Sole. 
In questi 
giorni ricorrono i vent’anni dalla pubblicazione dell’articolo che ne 
annunciava la scoperta e non potevamo non dedicare una serata a questo 
incredibile annuncio, pietra miliare nella comprensione del nostro 
Universo. 
 
Nella prima parte della serata 
scopriremo quanto è difficile osservare i pianeti extrasolari, perchè 
troppo piccoli e distanti inoltre restano completamente immersi nella 
luce della stella attorno alla quale orbitano. Racconteremo anche la 
storia di alcuni dei casi più interessanti e non mancheremo nel 
presentare quelli più simili alla Terra, come Kepler 452b (recentemente scoperto dalla NASA), luoghi potenzialmente ideali per ospitare vita per come la conosciamo noi.  un potenziale gemello della Terra.
Dopo la presentazione di circa 30 minuti
 sotto la cupola del Planetario sarà possibile osservare il cielo a 
occhio nudo e al telescopio per scoprire gli oggetti più affascinanti ed
 esotici del cielo autunnale.
 
___________________________________________________________
Contributo di partecipazione:
Ingresso adulti (a partire da 10 anni compiuti): 8 euro
Ingresso ridotto bambini (dai 5 ai 10 anni): 5 euro
Ingresso gratuito (sotto i 5 anni)
LA PRENOTAZIONE E’ VIVAMENTE CONSIGLIATA
Per informazioni e prenotazioni:
Loc. Cà del Monte, Cecima (PV)
Per informazioni e prenotazioni:
Loc. Cà del Monte, Cecima (PV)
Dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 18.30
tel.: 327.7672984 – 327.2507821
email: osservatorio@osservatoriocadelmonte.it
email: osservatorio@osservatoriocadelmonte.it
(Le prenotazioni via mail saranno ritenute valide solo se inviate entro 24 ore dall’inizio dell’attività e se confermate dalla Segreteria, per comunicazioni urgenti fare riferimento ai numeri telefonici)
Le attività si svolgeranno anche in caso di maltempo.
L’osservazione notturna del cielo verrà sostituita con la proiezione di filmati astronomici, immagini di oggetti del profondo cielo e simulazioni della volta celeste direttamente sotto la grande cupola centrale del Planetario.
L’osservazione notturna del cielo verrà sostituita con la proiezione di filmati astronomici, immagini di oggetti del profondo cielo e simulazioni della volta celeste direttamente sotto la grande cupola centrale del Planetario.

Nessun commento:
Posta un commento