Visualizzazione post con etichetta agosto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta agosto. Mostra tutti i post

martedì 9 agosto 2022

Escursioni in Oltrepò Pavese, sabato 20 agosto 2022. I formicai del Penice e Vetta

Le ESPLORAZIONI di Volo di Rondine - associazione naturalistica in Oltrepò 20 Agosto 2022 ore 10.30
<<ESCURSIONE NATURALISTICA GUIDATA AI FORMICAI DEL MONTE PENICE E ARRIVO IN VETTA e... caccia fotografica>>
Tipo escursione: FACILE, 5 KM andata e ritorno (giro AD ANELLO)

Prenotazione anche online:
https://forms.gle/i8m7VsFenJCojNi49







Programma
- ore 10.30 ritrovo presso i Tre Passi
44.802122405252064, 9.31319595627305
(strada Varzi verso Passo Penice, salendo è ben visibile sulla sinistra a circa due km dal Passo) , e inizio escursione accompagnati dal naturalista dott. Marco Ciccolella, guida di Volo di Rondine. Durante la passeggiata ci si dedicherà all'osservazione di numerosi nidi di Formica Rossa (Rufa) e si arriverà in Vetta al Santuario del Penice.
Durante l'escursione percorreremo ambienti diversi che caratterizzano il Monte Penice.
Sarà l'occasione per liberare la caccia
fotografica, le foto migliori della giornata saranno pubblicate sui nostri social e saranno le anteprime dell'estate 2022!
N.B.: l'attività è riservata ai soci, ed è per un NUMERO MOLTO LIMITATO di partecipanti;
La quota comprende l'assicurazione, la partecipazione alla escursione guidata.
Possibilità di associarsi direttamente il giorno stesso a 3 euro (costo tessera annuale)
Minori rimangono sotto la responsabilità dei propri accompagnatori.
Costo partecipazione: 10 euro adulti sopra i 12 anni, gratuita sotto.
>>> E' necessario però PRENOTARE ENTRO IL 19 Agosto<<<
utilizzando il modulo online
https://forms.gle/i8m7VsFenJCojNi49
o scrivendo a info@volodirondine.com
o chiamando il 3317697861 Marco
Attività organizzata Volo di Rondine
Gli iscritti riceveranno tutte le indicazioni da seguire (punto di ritrovo, abbigliamento suggerito, ecc.) per la partecipazione
NUMERO LIMITATISSIMO DI PARTECIPANTI
Il programma potrà subire modifiche per motivi organizzativi.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per informazioni : info@volodirondine.com – Whatsapp: 331. 7697861 (Marco)

venerdì 28 luglio 2017

4 5 6 agosto eventi in Oltrepò Pavese

Venerdì 4 agosto - ore 21.30
Comete: messageri dallo spazio profondo”
seguirà Osservazione notturna al telescopio

Cosa sono le stelle cadenti? Sono davvero “stelle che cadono”?
Con l’arrivo delle “stelle cadenti” di San Lorenzo è doveroso dedicare una serata per capire meglio cosa siano le comete.
Si, perché le “stelle cadenti”, o meglio gli sciami meteorici, sono strettamente legate alle comete, infatti la maggior parte delle scie luminose che vediamo apparire in cielo in questo periodo sono piccoli frammenti di comete rilasciate durante i loro lunghi viaggi intorno al Sole.
Le comete si possono definire “nuclei di neve sporca”, la loro origine e quantità sono ancora oggetto di studi. La missione Rosetta e il piccolo lander Philae si sono dati da fare per rispondere a molte delle domande che ancora non hanno risposta sull’origine e la composizione delle comete.
In questa serata parleremo di comete, di stelle cadenti e di curiose storie legate a questi sciami meteorici. In un breve viaggio per comprendere meglio le “stelle cadenti” e nella speranza di osservarne qualcuna.
Dopo una breve presentazione, nella seconda parte della serata potremo godere della bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e incontaminato; impareremo a riconoscere insieme le costellazioni e potremo osservare al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili in questo periodo. Ampio spazio sarà dedicato all’osservazione della Luna e del pianeta SATURNO.


Avviso importante:
Si ricorda che i posti disponibili sono limitati, la prenotazione è obbligatoria.
Si consiglia inoltre di dotarsi di abbigliamento adeguato soprattutto per l'attività all'aperto (felpa o giacca a vento).






Sabato 5 agosto - ore 21.30
Abitati della notte: i rapaci notturni”
Passeggiata naturalistica
seguirà Osservazione notturna al telescopio


Evento realizzato in collaborazione con l’Associazione naturalistica “Volo di Rondine”
Come cambiano le abitudini degli abitanti del bosco dopo il tramonto?
Una passeggiata nel bosco è sempre stimolante, facendola di notte diventa un’esperienza suggestiva, se non addirittura straordinaria.
Sarà una serata unica e avventurosa, insieme a guide naturalistiche che ci accompagneranno all’ascolto dei rumori e dei canti degli animali notturni.
La vista è per noi umani il senso principale e provare a camminare nel buio ci obbligherà piacevolmente a far prevalere altri sensi, quello del tatto dei nostri passi e soprattutto quello dell'udito.
Ascoltare i fruscii e i rumori del bosco nella notte darà emozioni e la possibilità di scoprire in maniera diversa l'ambiente, che di solito dopo il crepuscolo è solo degli animali.
Se silenziosi e fortunati durante questo percorso potremo ascoltare i canti dei rapaci notturni, in particolare allocco e assiolo, che sono attivi nel canto specialmente in questo periodo. E ancora richiami di volpi e di caprioli, o i canti dell'usignolo e del cuculo, che anche se non notturni cantano persino al buio. Parleremo anche del Lupo e della sua presenza nei nostri territori.
E poi tutti i piccoli suoni e fruscii che di giorno non ascoltiamo, ma che la notte ci sottolinea e che saranno la vera atmosfera ed emozione di questa passeggiata.
Nella seconda parte della serata potremo godere della bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e incontaminato; impareremo a riconoscere insieme le costellazioni e potremo osservare al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili in questo periodo.
Ampio spazio sarà dedicato all’osservazione della Luna e del pianeta SATURNO.
Avviso importante:
Si ricorda che i posti disponibili sono limitati, la prenotazione è obbligatoria.
Si consiglia inoltre di dotarsi di abbigliamento adeguato soprattutto per l'attività all'aperto (felpa o giacca a vento).
Sono consigliate scarpe da ginnastica e una piccola torcia.






Domenica 6 agosto - ore 16.00
Alla scoperta del Sistema Solare”
Laboratorio per bambini e famiglie
seguirà osservazione del Sole al telescopio


Come sarebbe se i pianeti ci potessero spiegare, con parole loro, perché si comportano in un certo modo nello spazio? E se avessero un carattere, se avessero dei desideri? O una storia tutta loro da raccontare? In che rapporti sono con il Sole e con l'intero Universo?
I pianeti non sono solo dei grossi oggetti celesti piazzati in uno spazio nero: sono vivi, colorati, pensierosi e pieni di cose da dire.
L'Universo è molto distratto e un po' in ritardo sulla sua tabella di marcia, per quanto riguarda la creazione di se stesso e degli oggetti che lo popolano: si farà quindi una bella chiacchierata coi pianeti, decidendo per loro il destino più appropriato.
Mentre Venere e Saturno discutono su chi dei due sia il più bello, mentre Giove si fa grande e possente davanti agli altri e il Sole tenta di abbrustolire tutti in un impeto isterico, i pianeti verranno spiegati in modo originale e divertente.
Nella seconda parte scopriremo insieme attraverso affascinanti e suggestive immagini e filmati, alcune particolarità del Sole, dalle macchie solari, formazioni scure e fredde che appaiono sulla superficie solare e sono indicatori della sua attività, alle protuberanze, getti di materia che si innalzano per centinaia di migliaia di chilometri nello spazio.
L’attività continuerà con l’osservazione del Sole al telescopio per cogliere in diretta le macchie e le protuberanze, in totale sicurezza per gli occhi.


Contributo di partecipazione:


Venerdì 4 agosto - ore 21.30 (attività serale):
Ingresso adulti (a partire da 13 anni compiuti): 10 euro
Ingresso ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 6 euro
Ingresso bambini (sotto i 6 anni): gratuito
Sabato 5 agosto - ore 21.30 (attività serale):
Ingresso adulti (a partire da 13 anni compiuti): 12 euro
Ingresso ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 6 euro
Ingresso bambini (sotto i 6 anni): gratuito
Domenica 6 agosto - ore 16.00 (attività pomeridiana):
Ingresso adulti (a partire da 11 anni compiuti): 6 euro (osservazione del Sole e proiezione al Planetario)
Ingresso junior (dai 6 ai 11 anni): 8 euro (laboratorio, osservazione del Sole e proiezione al Planetario)
Ingresso bambini (sotto i 6 anni, che partecipano al laboratorio 5 euro)
Ingresso bambini (sotto i 6 anni, che NON partecipano al laboratorio gratuito)


PER TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE
Il contributo è richiesto per la sola attività di osservazione al telescopio e guida al racconto delle costellazioni.
Gli eventuali filmati al Planetario (distribuiti in licenza Creative Common) sono proposti gratuitamente ai partecipanti, e non viene richiesto nessun contributo economico per la visione di tale materiale.
Per informazioni e prenotazioni:
Segreteria - Planetario e Osservatorio Astronomico (Loc. Cà del Monte, Cecima, PV)
Dal martedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
N.B. In caso di mancata risposta o per telefonate ricevute in orari esterni a quelli indicati, sarete richiamati appena possibile

telefono: 3277672984 – 3272507821
Le prenotazioni via mail saranno ritenute valide solo se inviate entro 24 ore dall’inizio delle attività e se confermate dalla Segreteria. Per comunicazioni urgenti fare riferimento ai recapiti telefonici.

In caso di maltempo o cielo nuvoloso, l'attività dell'Osservatorio astronomico avrà comunque luogo.
Le osservazioni verranno sostituite con la proiezione di filmati astronomici, immagini di oggetti del profondo cielo e simulazioni della volta celeste sotto la grande cupola centrale del Planetario.
Il programma delle attività potrà subire variazioni dovute a necessità organizzative
Venerdì 4 agosto - ore 21.30
Comete: messageri dallo spazio profondo”
seguirà Osservazione notturna al telescopio

Cosa sono le stelle cadenti? Sono davvero “stelle che cadono”?
Con l’arrivo delle “stelle cadenti” di San Lorenzo è doveroso dedicare una serata per capire meglio cosa siano le comete.
Si, perché le “stelle cadenti”, o meglio gli sciami meteorici, sono strettamente legate alle comete, infatti la maggior parte delle scie luminose che vediamo apparire in cielo in questo periodo sono piccoli frammenti di comete rilasciate durante i loro lunghi viaggi intorno al Sole.
Le comete si possono definire “nuclei di neve sporca”, la loro origine e quantità sono ancora oggetto di studi. La missione Rosetta e il piccolo lander Philae si sono dati da fare per rispondere a molte delle domande che ancora non hanno risposta sull’origine e la composizione delle comete.
In questa serata parleremo di comete, di stelle cadenti e di curiose storie legate a questi sciami meteorici. In un breve viaggio per comprendere meglio le “stelle cadenti” e nella speranza di osservarne qualcuna.
Dopo una breve presentazione, nella seconda parte della serata potremo godere della bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e incontaminato; impareremo a riconoscere insieme le costellazioni e potremo osservare al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili in questo periodo. Ampio spazio sarà dedicato all’osservazione della Luna e del pianeta SATURNO.


Avviso importante:
Si ricorda che i posti disponibili sono limitati, la prenotazione è obbligatoria.
Si consiglia inoltre di dotarsi di abbigliamento adeguato soprattutto per l'attività all'aperto (felpa o giacca a vento).






Sabato 5 agosto - ore 21.30
Abitati della notte: i rapaci notturni”
Passeggiata naturalistica
seguirà Osservazione notturna al telescopio


Evento realizzato in collaborazione con l’Associazione naturalistica “Volo di Rondine”
Come cambiano le abitudini degli abitanti del bosco dopo il tramonto?
Una passeggiata nel bosco è sempre stimolante, facendola di notte diventa un’esperienza suggestiva, se non addirittura straordinaria.
Sarà una serata unica e avventurosa, insieme a guide naturalistiche che ci accompagneranno all’ascolto dei rumori e dei canti degli animali notturni.
La vista è per noi umani il senso principale e provare a camminare nel buio ci obbligherà piacevolmente a far prevalere altri sensi, quello del tatto dei nostri passi e soprattutto quello dell'udito.
Ascoltare i fruscii e i rumori del bosco nella notte darà emozioni e la possibilità di scoprire in maniera diversa l'ambiente, che di solito dopo il crepuscolo è solo degli animali.
Se silenziosi e fortunati durante questo percorso potremo ascoltare i canti dei rapaci notturni, in particolare allocco e assiolo, che sono attivi nel canto specialmente in questo periodo. E ancora richiami di volpi e di caprioli, o i canti dell'usignolo e del cuculo, che anche se non notturni cantano persino al buio. Parleremo anche del Lupo e della sua presenza nei nostri territori.
E poi tutti i piccoli suoni e fruscii che di giorno non ascoltiamo, ma che la notte ci sottolinea e che saranno la vera atmosfera ed emozione di questa passeggiata.
Nella seconda parte della serata potremo godere della bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e incontaminato; impareremo a riconoscere insieme le costellazioni e potremo osservare al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili in questo periodo.
Ampio spazio sarà dedicato all’osservazione della Luna e del pianeta SATURNO.
Avviso importante:
Si ricorda che i posti disponibili sono limitati, la prenotazione è obbligatoria.
Si consiglia inoltre di dotarsi di abbigliamento adeguato soprattutto per l'attività all'aperto (felpa o giacca a vento).
Sono consigliate scarpe da ginnastica e una piccola torcia.






Domenica 6 agosto - ore 16.00
Alla scoperta del Sistema Solare”
Laboratorio per bambini e famiglie
seguirà osservazione del Sole al telescopio


Come sarebbe se i pianeti ci potessero spiegare, con parole loro, perché si comportano in un certo modo nello spazio? E se avessero un carattere, se avessero dei desideri? O una storia tutta loro da raccontare? In che rapporti sono con il Sole e con l'intero Universo?
I pianeti non sono solo dei grossi oggetti celesti piazzati in uno spazio nero: sono vivi, colorati, pensierosi e pieni di cose da dire.
L'Universo è molto distratto e un po' in ritardo sulla sua tabella di marcia, per quanto riguarda la creazione di se stesso e degli oggetti che lo popolano: si farà quindi una bella chiacchierata coi pianeti, decidendo per loro il destino più appropriato.
Mentre Venere e Saturno discutono su chi dei due sia il più bello, mentre Giove si fa grande e possente davanti agli altri e il Sole tenta di abbrustolire tutti in un impeto isterico, i pianeti verranno spiegati in modo originale e divertente.
Nella seconda parte scopriremo insieme attraverso affascinanti e suggestive immagini e filmati, alcune particolarità del Sole, dalle macchie solari, formazioni scure e fredde che appaiono sulla superficie solare e sono indicatori della sua attività, alle protuberanze, getti di materia che si innalzano per centinaia di migliaia di chilometri nello spazio.
L’attività continuerà con l’osservazione del Sole al telescopio per cogliere in diretta le macchie e le protuberanze, in totale sicurezza per gli occhi.


Contributo di partecipazione:


Venerdì 4 agosto - ore 21.30 (attività serale):
Ingresso adulti (a partire da 13 anni compiuti): 10 euro
Ingresso ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 6 euro
Ingresso bambini (sotto i 6 anni): gratuito
Sabato 5 agosto - ore 21.30 (attività serale):
Ingresso adulti (a partire da 13 anni compiuti): 12 euro
Ingresso ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 6 euro
Ingresso bambini (sotto i 6 anni): gratuito
Domenica 6 agosto - ore 16.00 (attività pomeridiana):
Ingresso adulti (a partire da 11 anni compiuti): 6 euro (osservazione del Sole e proiezione al Planetario)
Ingresso junior (dai 6 ai 11 anni): 8 euro (laboratorio, osservazione del Sole e proiezione al Planetario)
Ingresso bambini (sotto i 6 anni, che partecipano al laboratorio 5 euro)
Ingresso bambini (sotto i 6 anni, che NON partecipano al laboratorio gratuito)


PER TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE
Il contributo è richiesto per la sola attività di osservazione al telescopio e guida al racconto delle costellazioni.
Gli eventuali filmati al Planetario (distribuiti in licenza Creative Common) sono proposti gratuitamente ai partecipanti, e non viene richiesto nessun contributo economico per la visione di tale materiale.
Per informazioni e prenotazioni:
Segreteria - Planetario e Osservatorio Astronomico (Loc. Cà del Monte, Cecima, PV)
Dal martedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
N.B. In caso di mancata risposta o per telefonate ricevute in orari esterni a quelli indicati, sarete richiamati appena possibile

telefono: 3277672984 – 3272507821
Le prenotazioni via mail saranno ritenute valide solo se inviate entro 24 ore dall’inizio delle attività e se confermate dalla Segreteria. Per comunicazioni urgenti fare riferimento ai recapiti telefonici.

In caso di maltempo o cielo nuvoloso, l'attività dell'Osservatorio astronomico avrà comunque luogo.
Le osservazioni verranno sostituite con la proiezione di filmati astronomici, immagini di oggetti del profondo cielo e simulazioni della volta celeste sotto la grande cupola centrale del Planetario.
Il programma delle attività potrà subire variazioni dovute a necessità organizzative

martedì 23 agosto 2016

26 27 28 agosto eventi in Oltrepò Pavese

Venerdì 26/8 - ore 21.30 - “Nebulose d’estate”
proiezione al Planetario seguirà osservazione notturna al telescopio

Sabato 27/8 - ore 21.30 - Da Asgard a Naboo, passando da Marte
Viaggi e mondi nell’immaginario fantascientifico
seguirà osservazione notturna al telescopio

Domenica 28 agosto alle ore 16.00,
Alla scoperta dei frutti del bosco”
passeggiata naturalistica e osservazione del Sole al telescopi


Attività realizzata in collaborazione con l’Associazione naturalistica Volo di Rondine.


Venerdì 26 agosto alle ore 21.30,
Nebulose d’estate”
seguirà osservazione notturna al telescopio


L’estate ci regala un vero e proprio bouquet di alcuni tra i più affascinanti oggetti visibili in cielo: le nebulose.
In questa serata vi racconteremo, attraverso immagini e filmati, alcune tra le più interessanti nebulose del cielo estivo, ne esploreremo, la natura fisica, la nascita e l’evoluzione.
Le nebulose sono oggetti difficilmente osservabili, solo con l’ausilio dei telescopi o di grossi binocoli è possibile esplorarne i dettagli che le caratterizzano.
La natura di questi oggetti è varia, infatti possono essere regioni dove hanno origine nuove stelle, oppure al contrario possono essersi originate dall’esplosione di una stella più massiccia della nostra, o formate nelle fasi finali di vita di una stella come il Sole.
Una serata alla scoperta di questi esotici e curiosi oggetti, non mancheranno proiezioni sulla cupola del Planetario di affascinanti immagini delle più belle nebulose estive.
Nella seconda parte della serata potremo godere della bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e incontaminato; impareremo a riconoscere insieme le costellazioni e potremo osservare al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili in questo periodo.
Ampio spazio sarà dedicato all’osservazione del pianeta SATURNO.


Sabato 27 agosto alle ore 21.30,
Da Asgard a Naboo, passando da Marte”
Viaggi e mondi nell’immaginario fantascientifico
seguirà osservazione notturna al telescopio
Una serata tra scienza e fantascienza alla scoperta di mondi immaginari, immaginati e reali.
Il viaggio è uno degli elementi centrali della fantascienza. Che avvenga nel tempo o nello spazio, è grazie a esso che si esplorano luoghi sconosciuti, si scoprono nuovi pianeti e si incontrano nuove civiltà. La narrazione stessa è a sua volta un viaggio in mondi e tempi diversi, in cerca di evasione così come di riflessione. La narrazione fantascientifica, in particolare, ci fa visitare molte possibili diramazioni del nostro futuro, alcune più verosimili, altre più estreme. Un viaggio, questo, nel quale la scienza è sempre coinvolta.
L’uso di un lessico scientifico può infatti essere un ottimo strumento narrativo per ritrarre in maniera credibile un’ambientazione con un livello di conoscenza e tecnologia superiore al nostro. Senza contare che la scienza può anche essere un’enorme fonte di idee per autori e scrittori. Ma ci sono anche opere di fantascienza che non si limitano a creare mondi verosimili, e sviluppano una serie di riflessioni sul nostro rapporto con l’avanzamento tecnologico e le sue possibili conseguenze.
Quello fra scienza e fantascienza è dunque un rapporto complesso e dalle tante sfaccettature. L’obiettivo di questa serata è di esplorare tale rapporto grazie ad alcune storie esemplari della narrativa fantascientifica, dai libri al cinema, dai fumetti ai videogiochi. Storie di viaggi fra stelle e galassie, pianeti e buchi neri, e della scienza più o meno inventata che le ha ispirate.
Nella seconda parte della serata potremo godere della bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e incontaminato; impareremo a riconoscere insieme le costellazioni e potremo osservare al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili in questo periodo.
Ampio spazio sarà dedicato all’osservazione del pianeta SATURNO.
Relatore: Michele Bellone si occupa di comunicazione della scienza e giornalismo scientifico. Collabora come freelance con l'agenzia di giornalismo scientifico Zadig. Ha scritto e scrive per Focus, Micron, Oggiscienza, Oxygen, Pagina 99, Pikaia, Le Scienze, Scienzainrete, La Stampa, Wired.it. È membro dell'associazione SWIM (http://www.sciencewriters.it/). Laureato in biologia, ha fatto ricerca per alcuni anni nelle Università di Pavia, Alessandria e Nizza/Sophia Antipolis. Ha frequentato il Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste, l’European Academy for Scientific Explainers a Genova e la Erice International School of Science Journalism. Ha un blog – Le linee grigie (www.lineegrigie.it) – dove parla di scienza, narrativa e comunicazione.
Domenica 28 agosto alle ore 16.00,
Alla scoperta dei frutti del bosco”
passeggiata naturalistica e osservazione del Sole al telescopi


Attività realizzata in collaborazione con l’Associazione naturalistica Volo di Rondine.
Tornano gli appuntamenti alla scoperta del bosco. Dopo aver esplorato le fioriture primaverili di Cà del Monte cercheremo di capire come il bosco si prepara all’autunno e quali sono i suoi frutti. Camminando nel bosco, alla fine dell'estate, i fiori sono meno numerosi, ma affascinanti e vivaci colori spuntano comunque tra le foglie: si tratta delle bacche che maturano sugli arbusti.
In questa passeggiata esplorativa ci soffermeremo a osservarle cercando ci coglierne le caratteristiche più interessanti.
Le bacche sono fonte di nutrimento per gli animali del bosco nel periodo autunnale e invernale. Andremo quindi alla ricerca dei “frutti del bosco”; tra bacche di Rosa Canina e more selvatiche, scopriremo come alcune di esse sono anche commestibili; impareremo a riconoscerle e scopriremo insieme le proprietà benefiche delle bacche. Altre invece sono tossiche, quindi bisogna conoscerle per evitarle poiché possono essere pericolose.
Dopo la passeggiata continueremo l’attività pomeridiana all’esterno del Planetario con l’osservazione del Sole al telescopio per cogliere in diretta le macchie e le protuberanze, in totale sicurezza per gli occhi.



Contributo di partecipazione:
Venerdì 26 agosto - ore 21.30 (attività serale):
Ingresso adulti (a partire da 13 anni compiuti): 10 euro,
Ingresso ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 6 euro
Ingresso bambini (sotto i 6 anni): gratuito


Sabato 27 agosto e ore 21.30 (attività serale):
Ingresso adulti (a partire da 13 anni compiuti): 10 euro
Ingresso ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 6 euro
Ingresso bambini (sotto i 6 anni): gratuito


Domenica 28 agosto - ore 16.00 (attività pomeridiana):
Ingresso adulti (a partire da 13 anni compiuti): 10 euro
Ingresso ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 6 euro
Ingresso bambini (sotto i 6 anni): gratuito


LA PRENOTAZIONE E’ VIVAMENTE CONSIGLIATA

Per informazioni e prenotazioni:
Segreteria - Planetario e Osservatorio Astronomico (Loc. Cà del Monte, Cecima, PV)
Dal martedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
(In caso di mancata risposta da parte della nostra Segreteria, sarete richiamati non appena possibile)

telefono: 327.2507821
Le prenotazioni via mail saranno ritenute valide solo se inviate entro 24 ore dall’inizio delle attività e se confermate dalla Segreteria. Per comunicazioni urgenti fare riferimento ai recapiti telefonici.

In caso di maltempo o cielo nuvoloso, l'attività dell'Osservatorio astronomico avrà comunque luogo.

Le osservazioni verranno sostituite con la proiezione di filmati astronomici, immagini di oggetti del profondo cielo e simulazioni della volta celeste sotto la grande cupola centrale del Planetario.

Il programma delle attività potrà subire variazioni dovute a necessità organizzative