Visualizzazione post con etichetta 4. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 4. Mostra tutti i post

venerdì 28 luglio 2017

4 5 6 agosto eventi in Oltrepò Pavese

Venerdì 4 agosto - ore 21.30
Comete: messageri dallo spazio profondo”
seguirà Osservazione notturna al telescopio

Cosa sono le stelle cadenti? Sono davvero “stelle che cadono”?
Con l’arrivo delle “stelle cadenti” di San Lorenzo è doveroso dedicare una serata per capire meglio cosa siano le comete.
Si, perché le “stelle cadenti”, o meglio gli sciami meteorici, sono strettamente legate alle comete, infatti la maggior parte delle scie luminose che vediamo apparire in cielo in questo periodo sono piccoli frammenti di comete rilasciate durante i loro lunghi viaggi intorno al Sole.
Le comete si possono definire “nuclei di neve sporca”, la loro origine e quantità sono ancora oggetto di studi. La missione Rosetta e il piccolo lander Philae si sono dati da fare per rispondere a molte delle domande che ancora non hanno risposta sull’origine e la composizione delle comete.
In questa serata parleremo di comete, di stelle cadenti e di curiose storie legate a questi sciami meteorici. In un breve viaggio per comprendere meglio le “stelle cadenti” e nella speranza di osservarne qualcuna.
Dopo una breve presentazione, nella seconda parte della serata potremo godere della bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e incontaminato; impareremo a riconoscere insieme le costellazioni e potremo osservare al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili in questo periodo. Ampio spazio sarà dedicato all’osservazione della Luna e del pianeta SATURNO.


Avviso importante:
Si ricorda che i posti disponibili sono limitati, la prenotazione è obbligatoria.
Si consiglia inoltre di dotarsi di abbigliamento adeguato soprattutto per l'attività all'aperto (felpa o giacca a vento).






Sabato 5 agosto - ore 21.30
Abitati della notte: i rapaci notturni”
Passeggiata naturalistica
seguirà Osservazione notturna al telescopio


Evento realizzato in collaborazione con l’Associazione naturalistica “Volo di Rondine”
Come cambiano le abitudini degli abitanti del bosco dopo il tramonto?
Una passeggiata nel bosco è sempre stimolante, facendola di notte diventa un’esperienza suggestiva, se non addirittura straordinaria.
Sarà una serata unica e avventurosa, insieme a guide naturalistiche che ci accompagneranno all’ascolto dei rumori e dei canti degli animali notturni.
La vista è per noi umani il senso principale e provare a camminare nel buio ci obbligherà piacevolmente a far prevalere altri sensi, quello del tatto dei nostri passi e soprattutto quello dell'udito.
Ascoltare i fruscii e i rumori del bosco nella notte darà emozioni e la possibilità di scoprire in maniera diversa l'ambiente, che di solito dopo il crepuscolo è solo degli animali.
Se silenziosi e fortunati durante questo percorso potremo ascoltare i canti dei rapaci notturni, in particolare allocco e assiolo, che sono attivi nel canto specialmente in questo periodo. E ancora richiami di volpi e di caprioli, o i canti dell'usignolo e del cuculo, che anche se non notturni cantano persino al buio. Parleremo anche del Lupo e della sua presenza nei nostri territori.
E poi tutti i piccoli suoni e fruscii che di giorno non ascoltiamo, ma che la notte ci sottolinea e che saranno la vera atmosfera ed emozione di questa passeggiata.
Nella seconda parte della serata potremo godere della bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e incontaminato; impareremo a riconoscere insieme le costellazioni e potremo osservare al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili in questo periodo.
Ampio spazio sarà dedicato all’osservazione della Luna e del pianeta SATURNO.
Avviso importante:
Si ricorda che i posti disponibili sono limitati, la prenotazione è obbligatoria.
Si consiglia inoltre di dotarsi di abbigliamento adeguato soprattutto per l'attività all'aperto (felpa o giacca a vento).
Sono consigliate scarpe da ginnastica e una piccola torcia.






Domenica 6 agosto - ore 16.00
Alla scoperta del Sistema Solare”
Laboratorio per bambini e famiglie
seguirà osservazione del Sole al telescopio


Come sarebbe se i pianeti ci potessero spiegare, con parole loro, perché si comportano in un certo modo nello spazio? E se avessero un carattere, se avessero dei desideri? O una storia tutta loro da raccontare? In che rapporti sono con il Sole e con l'intero Universo?
I pianeti non sono solo dei grossi oggetti celesti piazzati in uno spazio nero: sono vivi, colorati, pensierosi e pieni di cose da dire.
L'Universo è molto distratto e un po' in ritardo sulla sua tabella di marcia, per quanto riguarda la creazione di se stesso e degli oggetti che lo popolano: si farà quindi una bella chiacchierata coi pianeti, decidendo per loro il destino più appropriato.
Mentre Venere e Saturno discutono su chi dei due sia il più bello, mentre Giove si fa grande e possente davanti agli altri e il Sole tenta di abbrustolire tutti in un impeto isterico, i pianeti verranno spiegati in modo originale e divertente.
Nella seconda parte scopriremo insieme attraverso affascinanti e suggestive immagini e filmati, alcune particolarità del Sole, dalle macchie solari, formazioni scure e fredde che appaiono sulla superficie solare e sono indicatori della sua attività, alle protuberanze, getti di materia che si innalzano per centinaia di migliaia di chilometri nello spazio.
L’attività continuerà con l’osservazione del Sole al telescopio per cogliere in diretta le macchie e le protuberanze, in totale sicurezza per gli occhi.


Contributo di partecipazione:


Venerdì 4 agosto - ore 21.30 (attività serale):
Ingresso adulti (a partire da 13 anni compiuti): 10 euro
Ingresso ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 6 euro
Ingresso bambini (sotto i 6 anni): gratuito
Sabato 5 agosto - ore 21.30 (attività serale):
Ingresso adulti (a partire da 13 anni compiuti): 12 euro
Ingresso ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 6 euro
Ingresso bambini (sotto i 6 anni): gratuito
Domenica 6 agosto - ore 16.00 (attività pomeridiana):
Ingresso adulti (a partire da 11 anni compiuti): 6 euro (osservazione del Sole e proiezione al Planetario)
Ingresso junior (dai 6 ai 11 anni): 8 euro (laboratorio, osservazione del Sole e proiezione al Planetario)
Ingresso bambini (sotto i 6 anni, che partecipano al laboratorio 5 euro)
Ingresso bambini (sotto i 6 anni, che NON partecipano al laboratorio gratuito)


PER TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE
Il contributo è richiesto per la sola attività di osservazione al telescopio e guida al racconto delle costellazioni.
Gli eventuali filmati al Planetario (distribuiti in licenza Creative Common) sono proposti gratuitamente ai partecipanti, e non viene richiesto nessun contributo economico per la visione di tale materiale.
Per informazioni e prenotazioni:
Segreteria - Planetario e Osservatorio Astronomico (Loc. Cà del Monte, Cecima, PV)
Dal martedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
N.B. In caso di mancata risposta o per telefonate ricevute in orari esterni a quelli indicati, sarete richiamati appena possibile

telefono: 3277672984 – 3272507821
Le prenotazioni via mail saranno ritenute valide solo se inviate entro 24 ore dall’inizio delle attività e se confermate dalla Segreteria. Per comunicazioni urgenti fare riferimento ai recapiti telefonici.

In caso di maltempo o cielo nuvoloso, l'attività dell'Osservatorio astronomico avrà comunque luogo.
Le osservazioni verranno sostituite con la proiezione di filmati astronomici, immagini di oggetti del profondo cielo e simulazioni della volta celeste sotto la grande cupola centrale del Planetario.
Il programma delle attività potrà subire variazioni dovute a necessità organizzative
Venerdì 4 agosto - ore 21.30
Comete: messageri dallo spazio profondo”
seguirà Osservazione notturna al telescopio

Cosa sono le stelle cadenti? Sono davvero “stelle che cadono”?
Con l’arrivo delle “stelle cadenti” di San Lorenzo è doveroso dedicare una serata per capire meglio cosa siano le comete.
Si, perché le “stelle cadenti”, o meglio gli sciami meteorici, sono strettamente legate alle comete, infatti la maggior parte delle scie luminose che vediamo apparire in cielo in questo periodo sono piccoli frammenti di comete rilasciate durante i loro lunghi viaggi intorno al Sole.
Le comete si possono definire “nuclei di neve sporca”, la loro origine e quantità sono ancora oggetto di studi. La missione Rosetta e il piccolo lander Philae si sono dati da fare per rispondere a molte delle domande che ancora non hanno risposta sull’origine e la composizione delle comete.
In questa serata parleremo di comete, di stelle cadenti e di curiose storie legate a questi sciami meteorici. In un breve viaggio per comprendere meglio le “stelle cadenti” e nella speranza di osservarne qualcuna.
Dopo una breve presentazione, nella seconda parte della serata potremo godere della bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e incontaminato; impareremo a riconoscere insieme le costellazioni e potremo osservare al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili in questo periodo. Ampio spazio sarà dedicato all’osservazione della Luna e del pianeta SATURNO.


Avviso importante:
Si ricorda che i posti disponibili sono limitati, la prenotazione è obbligatoria.
Si consiglia inoltre di dotarsi di abbigliamento adeguato soprattutto per l'attività all'aperto (felpa o giacca a vento).






Sabato 5 agosto - ore 21.30
Abitati della notte: i rapaci notturni”
Passeggiata naturalistica
seguirà Osservazione notturna al telescopio


Evento realizzato in collaborazione con l’Associazione naturalistica “Volo di Rondine”
Come cambiano le abitudini degli abitanti del bosco dopo il tramonto?
Una passeggiata nel bosco è sempre stimolante, facendola di notte diventa un’esperienza suggestiva, se non addirittura straordinaria.
Sarà una serata unica e avventurosa, insieme a guide naturalistiche che ci accompagneranno all’ascolto dei rumori e dei canti degli animali notturni.
La vista è per noi umani il senso principale e provare a camminare nel buio ci obbligherà piacevolmente a far prevalere altri sensi, quello del tatto dei nostri passi e soprattutto quello dell'udito.
Ascoltare i fruscii e i rumori del bosco nella notte darà emozioni e la possibilità di scoprire in maniera diversa l'ambiente, che di solito dopo il crepuscolo è solo degli animali.
Se silenziosi e fortunati durante questo percorso potremo ascoltare i canti dei rapaci notturni, in particolare allocco e assiolo, che sono attivi nel canto specialmente in questo periodo. E ancora richiami di volpi e di caprioli, o i canti dell'usignolo e del cuculo, che anche se non notturni cantano persino al buio. Parleremo anche del Lupo e della sua presenza nei nostri territori.
E poi tutti i piccoli suoni e fruscii che di giorno non ascoltiamo, ma che la notte ci sottolinea e che saranno la vera atmosfera ed emozione di questa passeggiata.
Nella seconda parte della serata potremo godere della bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e incontaminato; impareremo a riconoscere insieme le costellazioni e potremo osservare al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili in questo periodo.
Ampio spazio sarà dedicato all’osservazione della Luna e del pianeta SATURNO.
Avviso importante:
Si ricorda che i posti disponibili sono limitati, la prenotazione è obbligatoria.
Si consiglia inoltre di dotarsi di abbigliamento adeguato soprattutto per l'attività all'aperto (felpa o giacca a vento).
Sono consigliate scarpe da ginnastica e una piccola torcia.






Domenica 6 agosto - ore 16.00
Alla scoperta del Sistema Solare”
Laboratorio per bambini e famiglie
seguirà osservazione del Sole al telescopio


Come sarebbe se i pianeti ci potessero spiegare, con parole loro, perché si comportano in un certo modo nello spazio? E se avessero un carattere, se avessero dei desideri? O una storia tutta loro da raccontare? In che rapporti sono con il Sole e con l'intero Universo?
I pianeti non sono solo dei grossi oggetti celesti piazzati in uno spazio nero: sono vivi, colorati, pensierosi e pieni di cose da dire.
L'Universo è molto distratto e un po' in ritardo sulla sua tabella di marcia, per quanto riguarda la creazione di se stesso e degli oggetti che lo popolano: si farà quindi una bella chiacchierata coi pianeti, decidendo per loro il destino più appropriato.
Mentre Venere e Saturno discutono su chi dei due sia il più bello, mentre Giove si fa grande e possente davanti agli altri e il Sole tenta di abbrustolire tutti in un impeto isterico, i pianeti verranno spiegati in modo originale e divertente.
Nella seconda parte scopriremo insieme attraverso affascinanti e suggestive immagini e filmati, alcune particolarità del Sole, dalle macchie solari, formazioni scure e fredde che appaiono sulla superficie solare e sono indicatori della sua attività, alle protuberanze, getti di materia che si innalzano per centinaia di migliaia di chilometri nello spazio.
L’attività continuerà con l’osservazione del Sole al telescopio per cogliere in diretta le macchie e le protuberanze, in totale sicurezza per gli occhi.


Contributo di partecipazione:


Venerdì 4 agosto - ore 21.30 (attività serale):
Ingresso adulti (a partire da 13 anni compiuti): 10 euro
Ingresso ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 6 euro
Ingresso bambini (sotto i 6 anni): gratuito
Sabato 5 agosto - ore 21.30 (attività serale):
Ingresso adulti (a partire da 13 anni compiuti): 12 euro
Ingresso ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 6 euro
Ingresso bambini (sotto i 6 anni): gratuito
Domenica 6 agosto - ore 16.00 (attività pomeridiana):
Ingresso adulti (a partire da 11 anni compiuti): 6 euro (osservazione del Sole e proiezione al Planetario)
Ingresso junior (dai 6 ai 11 anni): 8 euro (laboratorio, osservazione del Sole e proiezione al Planetario)
Ingresso bambini (sotto i 6 anni, che partecipano al laboratorio 5 euro)
Ingresso bambini (sotto i 6 anni, che NON partecipano al laboratorio gratuito)


PER TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE
Il contributo è richiesto per la sola attività di osservazione al telescopio e guida al racconto delle costellazioni.
Gli eventuali filmati al Planetario (distribuiti in licenza Creative Common) sono proposti gratuitamente ai partecipanti, e non viene richiesto nessun contributo economico per la visione di tale materiale.
Per informazioni e prenotazioni:
Segreteria - Planetario e Osservatorio Astronomico (Loc. Cà del Monte, Cecima, PV)
Dal martedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
N.B. In caso di mancata risposta o per telefonate ricevute in orari esterni a quelli indicati, sarete richiamati appena possibile

telefono: 3277672984 – 3272507821
Le prenotazioni via mail saranno ritenute valide solo se inviate entro 24 ore dall’inizio delle attività e se confermate dalla Segreteria. Per comunicazioni urgenti fare riferimento ai recapiti telefonici.

In caso di maltempo o cielo nuvoloso, l'attività dell'Osservatorio astronomico avrà comunque luogo.
Le osservazioni verranno sostituite con la proiezione di filmati astronomici, immagini di oggetti del profondo cielo e simulazioni della volta celeste sotto la grande cupola centrale del Planetario.
Il programma delle attività potrà subire variazioni dovute a necessità organizzative

lunedì 27 febbraio 2017

4 e 5 marzo 2017, eventi e manifestazioni in Oltrepò Pavese

Sabato 4 marzo
Aperitivo al tramonto con Luna, Venere e Marte”
seguirà osservazione notturna al telescopio


Inizio attività ore 19.30
Dopo il lungo inverno tornano le serate di osservazione al telescopio in Osservatorio Astronomico.
Per festeggiare la prima serata di apertura pubblica della stagione 2017 abbiamo organizzato un evento speciale: un aperitivo al tramonto per godersi le ultime luci del tramonto e osservare gli oggetti più luminosi visibili al finire del giorno, tra cui il pianeta Venere, che brilla da tutto l’inverno nel cielo a ovest poco dopo il tramonto e uno spicchio di Luna, fase ideale di osservazione del nostro satellite naturale.
All’interno della struttura sarà allestito un rinfresco per i partecipanti, a cura del Ristorante Il Sagrestano di Cecima, con degustazione di vini e prodotti tipici della zona.
Seguirà una breve presentazione sotto alla cupola del Planetario dove si presenterà il calendario delle attività primaverili e si parlerà delle ultime novità in ambito astronomico tra cui la recente scoperta del sistema di sette pianeti di taglie terrestri orbitanti intorno alla stella Trappist - 1 distante 40 anni luce dalla Terra.
La serata seguirà all’esterno dove potremo godere della bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e incontaminato; impareremo a riconoscere insieme le costellazioni e potremo osservare al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili in questo periodo, tra cui la grande nebulosa M42 nella costellazione di Orione.


Avviso importante: Gran parte dell’attività si svolgerà all’esterno, vi consigliamo un abbigliamento adeguato alle temperature del periodo.


Per necessità organizzative la serata sarà a numero chiuso, quindi la prenotazione è obbligatoria, la prenotazione deve pervenire alla segreteria entro venerdì 3 marzo, per permettere l’organizzazione delle attività della serata.


Il rinfresco è organizzato con il contributo del Ristorante “Il Sagrestano” - Cecima - http://www.ristoranteilsagrestano.it/



Domenica 5 marzo ore 15.30


Trentennale dell’Associazione Astrofili Tethys”


In occasione del trentennale di attività dell’Associazione Astrofili Tethys che gestisce, insieme alla Teti Società Cooperativa, il Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte, questa domenica sarà dedicata alla presentazione delle attività previste durante l’anno dall’Associazione in occasione di questo importante traguardo.
In questi tre decenni di attività, l’Associazione grazie ai suoi soci, ha raccontato l’astronomia a migliaia di persone ogni anno, e ha permesso a chiunque di avvicinarsi a un telescopio e di scrutare le meraviglie del cosmo. Dal 2008 ha raggiunto l’importante obiettivo di avere in gestione, dalla Comunità Montana Oltrepò Pavese, il Planetario e Osservatorio Astronomico di Cà del Monte, creando sul territorio un luogo di aggregazione per appassionati e neofiti, privati, gruppi e scuole, provenienti da tutto il nord Italia, dove il cielo è ancora puro e incontaminato dalle luci delle grandi città.
Sarà un momento di ritrovo tra i soci che per trent’anni hanno fatto parte di questa Associazione e un’occasione per rivivere i traguardi più importanti che hanno portato una piccola Associazione nata e alimentata dalla passione per il cielo e dalle meraviglie dell’Universo, a diventare un punto di riferimento sul territorio.
In questa giornata non è prevista attività per il pubblico, ma la struttura resterà aperta, per soci, ex soci, sostenitori, a partire dalle 15.30.





Contributo di partecipazione:


Sabato 4 marzo - ore 19.30:
Si ricorda che nella quota di partecipazione è compreso anche l’aperitivo
Ingresso adulti (a partire da 13 anni compiuti): 20 euro
Ingresso ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 15 euro
Ingresso bambini (dai 3 ai 6 anni): 5 euro
Ingresso bambini (sotto i 3 anni): gratuito


PER TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA E’ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE - POSTI LIMITATI

Per informazioni e prenotazioni:
Segreteria - Planetario e Osservatorio Astronomico (Loc. Cà del Monte, Cecima, PV)
Dal martedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
N.B. In caso di mancata risposta o per telefonate ricevute in orari esterni a quelli indicati, sarete richiamati appena possibile

telefono: 3277672984 – 3272507821
Le prenotazioni via mail saranno ritenute valide solo se inviate entro 24 ore dall’inizio delle attività e se confermate dalla Segreteria. Per comunicazioni urgenti fare riferimento ai recapiti telefonici.

In caso di maltempo o cielo nuvoloso, l'attività dell'Osservatorio astronomico avrà comunque luogo.

Le osservazioni verranno sostituite con la proiezione di filmati astronomici, immagini di oggetti del profondo cielo e simulazioni della volta celeste sotto la grande cupola centrale del Planetario.

Il programma delle attività potrà subire variazioni dovute a necessità organizzative

martedì 30 agosto 2016

Cosa fare nel weekend 2 3 4 settembre in Oltrepò Pavese, eventi e manifestazioni

2 3 4 settembre 2016 eventi in Oltrepò Pavese

Venerdì 2/9 - ore 21.30 - “Tribù stellari: Ammassi globulari e aperti di fine estate
seguirà osservazione notturna al telescopio
Sabato 3/9 - ore 21.30 - “Il cielo e le costellazioni di settembre”
seguirà osservazione notturna al telescopio
Domenica 4/9 - ore 16.00 - “Viaggio nel Sistema Solare”
proiezione al Planetario e osservazione del Sole al telescopio


Venerdì 2 settembre alle ore 21.30,
Tribù stellari: Ammassi globulari e aperti di fine estate
seguirà osservazione notturna al telescopio


Il cielo estivo ci regala alcuni tra i più affascinanti ammassi stellari che possiamo vedere in cielo. A partire dall’ammasso globulare M13 nella costellazione dell’Ercole al Doppio Ammasso nella costellazione del Perseo, entrambi visibili in queste serate estive.
Gli ammassi stellari, come dice il nome, sono agglomerati di stelle che occupano una ristretta regione di spazio. In particolare, in cielo, possiamo osservare ammassi globulari come M13 formati da alcune centinaia di migliaia di stelle, molto luminosi e formati da stelle antiche, ma anche ammassi aperti, come il Doppio Ammasso del Perseo, un curioso agglomerato di stelle visibile anche a occhio nudo o con un piccolo binocolo tra la costellazione di Cassiopea e il Perseo, due ammassi formati da stelle molto giovani che si trovano a poche migliaia di anni luce dalla Terra.
La prima parte della serata sarà dedicata a comprendere la curiosa natura di questi oggetti ed esplorare le meraviglie nel cielo estivo.
Nella seconda parte potremo godere della bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e incontaminato; impareremo a riconoscere insieme le costellazioni e potremo osservare al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili in questo periodo.
Ampio spazio sarà dedicato all’osservazione del pianeta SATURNO.


Sabato 3 settembre alle ore 21.30,
Il cielo e le costellazioni di settembre”
seguirà osservazione notturna al telescopio


Ogni sera, quando cala il buio della notte e le stelle brillano in cielo, in compagnia della Luna e dei pianeti, inizia uno spettacolo che va in scena da millenni. Da sempre l'uomo, che ne ha subito il fascino, ha raggruppato stelle in apparenza vicine in forme e figure a cui ha dato il nome di costellazioni. Il cielo stellato è diventato così un palcoscenico in cui si esibiscono eroi e divinità, mostri e ibridi da fantascienza, re e fanciulle, protagonisti di leggende lontane nel tempo e più avvincenti di qualsiasi favola.
Nella prima parte della serata andremo a raccontare le storie legate alle costellazioni principali visibili in questo periodo e scopriremo quali sono gli oggetti stellari e non più particolari e curiosi, tra cui ammassi stellari, nebulose planetarie, stelle doppie e galassie, che si possono osservare all’interno di queste costellazioni. Inoltre andremo a scoprire gli eventi astronomici più interessanti e le ricorrenze del mese di settembre.
Nella seconda parte della serata potremo godere della bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e incontaminato; impareremo a riconoscere insieme le costellazioni e potremo osservare al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili in questo periodo.
Ampio spazio sarà dedicato all’osservazione del pianeta SATURNO visibile ancora per poche settimane.



Domenica 4 settembre alle ore 16.00,
Viaggio nel Sistema Solare”
proiezione al Planetario e osservazione del Sole al telescopio


L’osservazione del Sole, in questa domenica pomeriggio di fine estate, viene affiancata da una bellissima proiezione digitale, sotto la cupola da oltre 7 metri di diametro, di un filmato che descrive un viaggio immaginario dal Sole ai confini del Sistema Solare. Ci si soffermerà sulle principali caratteristiche dei vari pianeti e ci spingeremo anche al di fuori del Sistema Solare alla scoperta dei pianeti extrasolari, ovvero pianeti che orbitano attorno ad altre stelle, di cui da poco più di vent’anni se ne conosce l’esistenza.
Dopo la proiezione scopriremo insieme, attraverso affascinanti e suggestive immagini e filmati, alcune particolarità del Sole, dalle macchie solari, formazioni scure e fredde che appaiono sulla superficie solare e sono indicatori della sua attività, alle protuberanze, getti di materia che si innalzano per centinaia di migliaia di chilometri nello spazio.
Dopo la presentazione, in cui mostreremo le principali caratteristiche del Sole, continueremo l’attività pomeridiana all’esterno del Planetario con l’osservazione del Sole al telescopio per cogliere in diretta le macchie e le protuberanze, in totale sicurezza per gli occhi.



Contributo di partecipazione:
Venerdì 2 settembre - ore 21.30 (attività serale):
Ingresso adulti (a partire da 13 anni compiuti): 10 euro,
Ingresso ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 6 euro
Ingresso bambini (sotto i 6 anni): gratuito


Sabato 3 settembre ore 21.30 (attività serale):
Ingresso adulti (a partire da 13 anni compiuti): 10 euro
Ingresso ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 6 euro
Ingresso bambini (sotto i 6 anni): gratuito


Domenica 4 settembre - ore 16.00 (attività pomeridiana):
Ingresso adulti (a partire da 13 anni compiuti): 8 euro
Ingresso ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 5 euro
Ingresso bambini (sotto i 6 anni): gratuito


PER TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE

Per informazioni e prenotazioni:
Segreteria - Planetario e Osservatorio Astronomico (Loc. Cà del Monte, Cecima, PV)
Dal martedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
N.B. In caso di mancata risposta o per telefonate ricevute in orari esterni a quelli indicati, sarete richiamati appena possibile

telefono: 3277672984 – 3272507821
Le prenotazioni via mail saranno ritenute valide solo se inviate entro 24 ore dall’inizio delle attività e se confermate dalla Segreteria. Per comunicazioni urgenti fare riferimento ai recapiti telefonici.

In caso di maltempo o cielo nuvoloso, l'attività dell'Osservatorio astronomico avrà comunque luogo.

Le osservazioni verranno sostituite con la proiezione di filmati astronomici, immagini di oggetti del profondo cielo e simulazioni della volta celeste sotto la grande cupola centrale del Planetario.

Il programma delle attività potrà subire variazioni dovute a necessità organizzative