La
Riserva Naturale Monte Alpe
Sito
di Importanza Comunitaria
Menconico
(PV)
Inserita
nel cuore dell'Appennino lombardo, la Riserva Naturale Monte Alpe è
stata istituita nel 1985.
Gestita da ERSAF
- Ente
Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste
- il sito ha grande importanza paesaggistica grazie alla presenza di
fitti boschi di latifoglie e di conifere. Soprattutto queste ultime
costituiscono il primo nucleo di riforestazione realizzato in
Oltrepo, dove si sono praticati pure innovativi interventi di lotta
biologica e opere di ingegneria naturalistica. Oltre
ai prati ricchi di importanti fioriture, la biodiversità si
manifesta anche a livello di fauna comprendendo numerose specie
animali, tra le quali la formica rufa inserita come intervento di
lotta biologica a partire dagli anni'50.
Sito
di Importanza Comunitaria dal 2005, la Riserva è aperta al pubblico
tutto l’anno, ed è possibile organizzarvi visite guidate per
gruppi o per scolaresche. Ubicata in provincia di Pavia, la Riserva è
totalmente compresa nei confini amministrativi del Comune di
Menconico. La collocazione orografica è riferita all’alta Valle
Staffora, poco a ridosso delle pendici del Monte Penice. La
superficie complessiva è di circa 328 ha di cui 300 boscati e i
rimanenti a prato, prato-pascolo e coltivo. Le
aree boscate comprendono circa 186 ettari di pineta artificiale a
prevalenza di Pino nero e 114 ettari di bosco ceduo. Gli impianti di
conifere occupano aree potenzialmente destinate al bosco misto di
Faggio e Abete bianco alle quote alte e nelle esposizioni
settentrionali, mentre alle quote più basse occupano aree
potenzialmente destinate a boschi di Roverella, Carpino nero e
Orniello.
Il
punto più basso della riserva è posto a 769 m s.l.m. mentre la
quota più alta raggiunge i 1.254 m s.l.m.
Si
ricorda che l’accesso alla Riserva è libero ed i sentieri sono ben
segnalati e in alcuni tratti arricchiti da cartelli esplicativi.
Nessun commento:
Posta un commento