Visualizzazione post con etichetta piste sci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piste sci. Mostra tutti i post

giovedì 18 febbraio 2016

Week end di neve in Oltrepò Pavese

Week end di neve in Oltrepò Pavese
 
Si scia al Passo Penice e a Pian del Poggio
 

 
 
Impianti aperti grazie alle ultime nevicate

sabato 13 febbraio 2016

domenica 20 dicembre 2015

Impianti sci Passo Penice

Ancora al palo la stagione di sci in appennino.. ecco la triste situazione

martedì 10 febbraio 2015

14 15 febbraio 2015 Carnevale a Caldirola Piste sci

14 15 febbraio 2015 sulla neve a Caldirola, piste aperte nel weekend

Per info:

www.seggioviacaldirola.it

martedì 30 dicembre 2014

Impianti aperti al Passo Penice

Si scia dal 31 dicembre alle 10:00.
Notturna sabato 3 e lunedì 5.

mercoledì 24 dicembre 2014

Piste da sci Caldirola 2014/2015

Aspettando la neve

Noi siamo pronti ...aspettiamo solo la neve !!!
quadrifoglio... nell'attesa stai con noi a Capodanno
per la storica fiaccolata portafortuna





fonte: seggioviacaldirola.it




domenica 21 dicembre 2014

giovedì 11 dicembre 2014

sabato 21 dicembre 2013

lunedì 16 dicembre 2013

Ancora un inverno senza le piste di Pian del Poggio

PIAN DEL POGGIO. Anche se in ritardo l’amministrazione comunale di S. Margherita ha consegnato all’ente montano la documentazione necessaria per dare il via al bando per l’assegnazione dei lavori alla seggiovia. Bando che è stato pubblicato proprio ieri. «L’individuazione e l’assegnazione dei lavori avverrà entro fine gennaio 2014 – spiega il presidente della Comunità montana, Bruno Tagliani – Naturalmente i lavori inizieranno appena le condizioni meteo lo consentiranno e l’apertura della seggiovia è prevista per la stagione estiva. Il tutto sarà però vincolato dalla concessione della proroga per il finanziamento concesso dalla Regione Lombardia». Tornano a crederci gli amministratori ma soprattutto tornano a crederci i residenti del territorio montano, i gestori delle strutture ricettive di Pian del Poggio e i proprietari degli appartamenti del centro turistico, uniti nell’associazione Poggio 2000, che avevano incaricato l’avvocato Luca Angeleri di seguire l’iter. «Anche se con un po’ di ritardo questo è un risultato importante per tutto il territorio montano – continua Tagliani – Le amministrazioni ed in primis la Provincia hanno risposto positivamente alla richiesta che era giunta da tutta la zona. Il funzionamento di questo impianto è di vitale importanza per il turismo di tutta la parte alta della Provincia di Pavia». «Speriamo di poter vedere riaperto l’impianto dopo tre anni di chiusura – dice Mirella Balletti, titolare del ristorante di Pian del Poggio – Per fortuna tante persone si sono date da fare per raggiungere questo importante risultato. Vorrei ringraziare tutti gli enti che hanno voluto dare il loro contributo, ed in particolare il comune di Ferrera Erbognone, che si era già proposto per un aiuto al nostro comune senza ottenere risposte. Solo grazie all’interessamento di Bruno Tagliani siamo riusciti a ricevere i contributi dal comune lomellino».

Fonte: Provincia Pavese

Piste da sci Pian del Poggio

SANTA MARGHERITA. Dopo quattro anni di chiusura tornerà finalmente a funzionare, per la stagione sciistica invernale 2013/2014, la storica seggiovia di Pian del Poggio situata nel Comune di Santa Margherita di Stafffora. A dare la notizia sono il presidente della Comunità Montana dell’Oltrepo Pavese Bruno Tagliani e il sindaco di Santa Margherita di Staffora Piero Brignoli. Entro il mese di giugno saranno infatti avviate le procedure di bando per l’appalto-gestione dell’impianto di risalita più importante, per grandezza della struttura e lunghezza delle piste, di tutto l’Appennino delle 4 Province (Alessandria, Pavia, Piacenza e Genova).
L’operazione “Salvataggio Seggiovia” si sta per concretizzare grazie al contributo di Regione Lombardia (200 mila euro), Provincia di Pavia (100mila euro), Comunità Montana dell’Oltrepo Pavese (100mila euro), Comune di Voghera (30 mila euro), Comune di Santa Margherita di Staffora (23mila euro) e comune di Ferrera Erbognone (25mila euro). «Stanno per essere avviate le procedure per l’appalto/gestione - dichiara il presidente della Comunità Montana Bruno Tagliani – Il nostro ente ha dovuto aggiungere ai 70 mila euro stanziati inizialmente altri 30 per il mancato finanziamento della Fondazione Cariplo che ci ha costretto a posticipare i tempi di alcuni mesi. Per questo motivo i tempi si sono allungati. L’impresa che vincerà l’appalto, oltre all’esecuzione dei lavori dovrà gestire per sette anni una struttura la cui programmazione turistica, sia estiva che invernale, sarà decisa insieme ad un comitato formato dai rappresentanti degli enti che hanno finanziato l’opera. «Ringrazio tutti gli enti sovra comunali che consentiranno di riavviare l’impianto di risalita. – Continua Brignoli – Il nostro territorio potrà contare sull’indotto turistico anche nei mesi invernali». Le piste da sci sono tre: una di 2 chilometri e mezzo, una di 1720 metri e una di 600 metri. »Speriamo che questa volta si arrivi alla conclusione di un progetto che aspettiamo da troppo tempo. – spiegano i titolari del ristorante Pian del Poggio – Purtroppo, con la chiusura della seggiovia, le ultime stagioni invernali hanno visto la mancanza di turisti e dei proprietari delle seconde case. Non ci speriamo più».

Fonte: Provincia Pavese

Piste da sci Passo Penice 2013

ROMAGNESE. E’ stata messa a punto una convenzione tra la pista da sci del Passo Penice situata sul confine tra i comuni di Romagnese e Bobbio, e alberghi, ristoranti e bar delle valli Staffora e Trebbia. «Gli sciatori che affronteranno le piste nella nostra struttura con il biglietto dello Ski Pass – spiega il gestore Andrea Sala – potranno usufruire di uno sconto del 10% in tante strutture ricettive poste sui crinali appenninici. Tutte queste convenzioni saranno pubblicate in una guida turistica che a breve verrà distribuita nelle province di Piacenza, Pavia e Milano». Inoltre, è stata stipulata una convenzione con le Terme President di Salice Terme che consentirà agli appassionati delle discipline invernali di poter usufruire di sconti massaggi, sauna, bagno turco, percorso idro vascolare ecc… La pista da sci che è aperta da quindici giorni organizzerà un week end all’insegna del divertimento tra paesaggi mozzafiato e punti di ristoro che offrono una gastronomia incentrata sui prodotti della tradizione. Al Passo Penice si scierà sabato e domenica dalle ore 9 alle 13 mentre per sabato 28 dicembre è prevista la prima fiaccolata notturna sugli sci dalle 20.30 alle 23.

Fonte: Provincia Pavese