Neve in Oltrepò, 12 novembre
Organizzazione escursioni naturalistiche estive ed invernali in Oltrepò Pavese
Visualizzazione post con etichetta 12 novembre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 12 novembre. Mostra tutti i post
domenica 12 novembre 2017
Neve in Oltrepò, 12 novembre
Labels:
12 novembre,
Neve in Oltrepò
lunedì 6 novembre 2017
Domenica 12 novembre - ore 15.30 “Passeggiata geologica - naturalistica: Le sabbie e i fossili dell’Oltrepò”
Domenica 12 novembre - ore 15.30 “Passeggiata geologica - naturalistica: Le sabbie e i fossili dell’Oltrepò”
Domenica
12 novembre - ore 15.30
“Passeggiata
geologica - naturalistica:
Le
sabbie e i fossili dell’Oltrepò”
Passeggiata
naturalistica e osservazione del Sole al telescopio
Evento realizzato in
collaborazione con l’associazione naturalistica “Volo di Rondine”
Nel nostro Oltrepò c’è molto
ancora da scoprire, con l’ultima passeggiata naturalistica che
proponiamo per il 2017 ci spingiamo a scoprire un altro aspetto della
nostra affascinante collina.
In un viaggio tra oceani ormai
scomparsi, ma di cui vediamo traccia grazie ai numerosi fossili
presenti nella zona, “calanchi”, strutture tipiche della zona
causate da rocce soggette a erosione, vi racconteremo, la geologia e
la geomorfologia del Monte Penola e della collina di Cà del Monte.
Le "Sabbie d'Oltrepò"
vuole essere una storia geologica basata su sedimenti, fossili e un
ambiente di calanchi.
In una passeggiata immersi nelle ultime luci del giorno, lungo i sentieri del Monte Penola, osserveremo gli affioramenti geologici tipici di questa zona e capiremo come la natura può modificare il territorio e il paesaggio.
In un periodo dove si parla di faglie, placche e terremoti cercheremo di approfondire l'argomento cercando di capire meglio il nostro territorio.
In una passeggiata immersi nelle ultime luci del giorno, lungo i sentieri del Monte Penola, osserveremo gli affioramenti geologici tipici di questa zona e capiremo come la natura può modificare il territorio e il paesaggio.
In un periodo dove si parla di faglie, placche e terremoti cercheremo di approfondire l'argomento cercando di capire meglio il nostro territorio.
La
passeggiata sarà anticipata dall’osservazione
del Sole al telescopio
per cogliere in diretta le macchie e le protuberanze, in totale
sicurezza per gli occhi.
Consiglio importante: Per
la passeggiata consigliamo un abbigliamento
adeguato, munirsi di
scarpe da trekking
o scarpe da
ginnastica con suola adeguata
a un terreno sterrato.
Contributo di partecipazione:
Sabato 11 novembre
- ore 21.00 (attività serale circa 2 ore):
Ingresso
adulti (a partire da 13 anni compiuti): 10
euro
Ingresso
ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 6
euro
Ingresso
bambini (sotto i 6 anni):
gratuito
Domenica 12
novembre - ore 15.30 (attività pomeridiana circa 2 ore):
Ingresso
adulti (a partire da 13 anni compiuti): 10
euro
Ingresso
ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 6
euro
Ingresso
bambini (sotto i 6 anni): gratuito
PER TUTTI GLI
EVENTI IN PROGRAMMA E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE
Il contributo è
richiesto per la sola attività di osservazione al telescopio e guida
al racconto delle costellazioni.
Gli eventuali
filmati al Planetario (distribuiti in licenza Creative Common) sono
proposti gratuitamente ai soli partecipanti alle attività di
osservazione al telescopio, e non viene richiesto nessun contributo
economico per la visione di tale materiale.
Segreteria -
Planetario e Osservatorio Astronomico (Loc. Cà del Monte, Cecima,
PV)
Dal martedì al
sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
N.B. In
caso di mancata risposta o per telefonate ricevute in orari esterni a
quelli indicati, sarete richiamati appena possibile
telefono: 3277672984
– 3272507821
Le
prenotazioni
via mail
saranno ritenute valide
solo se
inviate entro 24 ore
dall’inizio delle attività e se confermate, da specifica mail di
conferma dalla Segreteria.
Per
comunicazioni urgenti fare riferimento ai recapiti telefonici.
In caso di
maltempo o cielo nuvoloso, l'attività dell'Osservatorio astronomico
avrà comunque luogo.
Le osservazioni
verranno sostituite con la proiezione di filmati astronomici,
immagini di oggetti del profondo cielo e simulazioni della volta
celeste sotto la grande cupola centrale del Planetario.
Il programma delle
attività potrà subire variazioni dovute a necessità organizzative
Labels:
12 novembre,
Oltrepò
domenica 5 novembre 2017
Eventi in Oltrepò Pavese 12 11 2017
12 Novembre 2017, escursione naturalistica tra Fossili e Calanchi
L'Associazione Volo di Rondine e
L'Osservatorio di Cà del Monte presentano:
Per info: Marco 331-7697861
o
marco@guidanaturalistica.com
Labels:
12 novembre,
eventi,
Oltrepò Pavese
domenica 29 ottobre 2017
Labels:
12 novembre,
eventi,
Oltrepò,
pavese
Iscriviti a:
Post (Atom)